×

Cipriano

Basaglia e le metamorfosi della psichiatria

copertina

Cartaceo 17,10 €

Noi vogliamo essere psichiatri, ma vogliamo essere soprattutto delle persone impegnate, dei militanti. O meglio, vogliamo trasformare, cambiare il mondo attraverso il nostro specifico, attraverso la miseria dei nostri pazienti che sono parte della miseria del mondo. Quando noi diciamo no al manicomio, diciamo no alla miseria del mondo.

Franco Basaglia


Prefazione di Pier Aldo Rovatti
Interventi di Silvano Agosti, Pierpaolo Capovilla, Nicola Lagioia, Paolo Virzì


Guardando in prospettiva ai quattro decenni trascorsi dall'approvazione nel 1978 della legge 180, che sancisce la chiusura dei manicomi, Cipriano compila un'agile storia della psichiatria per raccontare le metamorfosi del dispositivo manicomiale: a partire dal manicomio concentrazionario inventato da Pinel nel 1793, passando per il manicomio chimico (psicofarmaci e categorie diagnostiche) affermatosi negli ultimi decenni, e arrivando al manicomio digitale prossimo venturo, dove la rete diventerà il panottico perfetto da cui non si potrà sfuggire. Questa ricostruzione della lunga lotta al concetto stesso di manicomialità arriva nondimeno a concludere che oggi è più che mai necessaria una nuova rivoluzione anti-manicomiale. E con il dichiarato obiettivo di svelare i nuovi manicomi là dove si nascondono, per combatterli ancora una volta, il nostro psichiatra riluttante cede la parola ai nuovi tecnici della salute mentale e ai nuovi pazienti, sempre meno pazienti e sempre più esigenti, interrogando anche coloro – registi, cantanti, scrittori – che narrando la cura e la follia al grande pubblico concorrono a costruire un nuovo immaginario coerentemente no restraint.

Con i contributi di Gianni Cappelletti, Donato Morena, Lorenza Ronzano, Cristina Comunale, Lara Bellini, Paola Ferrari, Emanuela Di Francesco, Francesco Andreani.

Indice, prefazione e prologo - leggi

Appendice all'edizione cartacea - leggi

Recensione di Luisa Longobucco su globalproject - leggi

Recensione di Anna Sardo su charta sporca - leggi

Intervista a Piero Cipriano di Gioacchino Toni - leggi

Articolo di Paolo Barbetta su doppiozero - leggi

Articolo di Vanessa Roghi su Il tascabile - leggi

Recensione del libro di Gioacchino Toni su Carmilla - leggi

Intervista di Giovanni Stinco su radio città del capo - ascolta

Recensione del libro di Antonio Iannone su critica letteraria - leggi

Intervista di Roberto Festa su radio popolare - ascolta (dal minuto 31)

Intervista su radio 32 - ascolta

Intervista su radio 1 (dal minuto 7) - ascolta

Un bilancio della presentazione di Como su ecoinformazioni - leggi

Estratto del libro uscito su Il lavoro culturale - leggi

Recensione di John Foot su Minima et moralia - leggi

ON THE ROAD