l'opera |
|
I suoi racconti ripropongono il genere della testimonianza civile da parte dei medici di frontiera: un corpo a corpo con la follia restituito con la forza della denuncia e l'affilatezza delle immagini.
È raro sentire un medico che si esprima con questa furente schiettezza sull'establishment psichiatrico e sui luoghi del disagio psichico. Simonetta Fiori (la Repubblica) "Ho vissuto metà del mio tempo nei luoghi dove si deposita la follia più indesiderata e tutta la possibile devianza dalla norma. E ho visto, da questo luogo privilegiato, in che modo gli uomini si trasformano, siano essi i curanti o i devianti".
Si chiude con queste crude storie che raccontano il mal di vivere della nostra epoca la trilogia della riluttanza iniziata con La fabbrica della cura mentale e proseguita con Il manicomio chimico. A partire dalla sua frequentazione quotidiana con la sofferenza psichica, Cipriano si misura con quella stanchezza esistenziale, sbrigativamente definita depressione, che la nostra società antropofaga prima alimenta e poi cerca di etichettare con quel furore diagnostico e categoriale che le è proprio. A ogni deviante la sua etichetta, medica o psichiatrica, ma anche sociologica o giudiziaria, che così diventa una sorta di tatuaggio identitario, un destino imposto da cui tutto il resto deriva: gli obblighi, i percorsi, le scuole, le cure, i farmaci, le prigioni, ciò che ognuno potrà o non potrà fare (ed essere) nella sua vita.
indice e primo capitolo - Leggi
resoconto dal Festival letteratura di Mantova - leggi intervista a Piero Cipriano su Sabato Libri - ascolta intervista a Piero Cipriano su Radio città del capo - ascolta intervista a Piero Cipriano su Fahrenheit - ascolta recensione su Carmilla - leggi intervista a Piero Cipriano su Carmilla - leggi intervista a Piero Cipriano su Radio onda d'urto - ascolta
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Piero Cipriano (1968), medico psichiatra e psicoterapeuta, di formazione cognitivista ed etnopsichiatrica, ha lavorato in vari Dipartimenti di Salute Mentale d'Italia, dal Friuli alla Campania, e da qualche anno lavora in un SPDC di Roma.
|
|
dello stesso autore |
 |
BASAGLIA E LE METAMORFOSI DELLA PSICHIATRIA - |
|
IL MANICOMIO CHIMICO - | |
LA FABBRICA DELLA CURA MENTALE - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Wed 15 Feb 2017 - Il Quotidiano Il disagio psichico nella "Società dei devianti"- 148 Kb |
|
Fri 23 Dec 2016 - Unità L'uomo modulare nel tempo omologato - 0 Kb |
|
Tue 21 Jun 2016 - Libro breve Piero Cipriano e "La società dei devianti" - 174 Kb |
|
Thu 16 Jun 2016 - Charta Sporca Siamo tutti devianti - 106 Kb |
|
Wed 08 Jun 2016 - Napolimonitor.it La società dei devianti - 170 Kb |
|
Wed 08 Jun 2016 - Forum salute mentale La società dei devianti tra distopia e riluttanza - 792 Kb |
|
materiali |
 |
Indice e primo capitolo de "La società dei devianti" - pdf- 0 Kb |
|
eventi |
 |
Napoli, 9 giugno 2016 - La società dei devianti - Mensa Occupata |
|
Marghera, 17 dicembre 2016 - Piero Cipriano presenta La società dei devianti - Ateneo degli imperfetti |
|
Treviso, 25 novembre 2016 - La società dei devianti - Centro sociale Django |
|
Padova, 24 novembre 2016 - Lezione di Piero Cipriano - Università di Padova |
|
Brescia, 16 dicembre 2016 - La società dei devianti - Libreria 47 |
|
Rho, 26 gennaio 2017 - La società dei devianti - centro sociale SOS fornace |
|
Bergamo, 25 gennaio 2017 - La società dei devianti - Barrio Campagnola |
|
Milano, 26 marzo 2017 - La trilogia della riluttanza - Book pride |
|
Perugia, 28 giugno 2017 - La trilogia della riluttanza - Edicola 518 |
|
Cremona, 30 giugno 2017 - La società dei devianti - Porte Aperte Festival |
|
Mantova, 8 settembre 2017 - Per ogni dolore, una pastiglia del giusto colore - Festival Letteratura - Aula magna dell'universita |
|
Torino, 11 ottobre 2017 - La trilogia della riluttanza - Polo del '900 |
|
Montichiari, 13 ottobre 2017 - La trilogia della riluttanza - Sala Consiliare |
|
percorsi di lettura |
 |
CRITICA DELLE ISTITUZIONI TOTALI
|
|