×

Cipriano

Il manicomio chimico

copertina

Cartaceo 17,10 €

A differenza di Basaglia, che si professò un cane in chiesa (dove chiesa stava per psichiatria) e nondimeno riuscì a far chiudere i manicomi, io sono un minuscolo cane molesto che non potrà mai vincere. Al massimo convincere. Convincere che prescrivere per tutta la vita una manciata di pasticche da inghiottire ogni giorno semplicemente non è una cura.

Oggi il manicomio non è più costituito da fasce, muri, sbarre, ma è diventato astratto, invisibile. Si è trasferito direttamente nella testa, nelle vie neurotrasmettitoriali che regolano i pensieri. Il vero manicomio, oggi, sono gli psicofarmaci. Stiamo oltretutto assistendo a una vera e propria mutazione antropologica: agli psichiatri, e alle case farmaceutiche, non bastano più i malati da curare, ma servono anche i sani. Lutto, tristezza, rabbia, timidezza, disattenzione, non sono stati d'animo fisiologici, ma patologie da curare con il farmaco adatto. Dal suo punto di osservazione privilegiato, Cipriano, il nostro psichiatra riluttante, sottopone a una critica severa i principali dogmi della psichiatria «moderna», a cominciare dalla diagnosi, ovvero l'urgenza burocratica di considerare «malattia» qualunque disagio psichico, cui segue l'immancabile prescrizione di un farmaco. E quando i farmaci non sono sufficienti, ritorna l'uso nascosto delle fasce e dell'elettrochoc. È questo il nuovo manicomio, meno appariscente, più discreto, in cui diagnosi e psicofarmaco dominano la scena.

introduzione - leggi

intervista a fahrenheit su radio 3 - ascolta

recensione di dario olivero su repubblica.tv - guarda

intervista a il caffé di raiuno - guarda

intervista a piero cipriano - on the road