×

Sahlins

autore

Sahlins

Marshall Sahlins (Chicago, 1930 - 2021) professor emeritus presso l'Università di Chicago, oltre che editore e attivista, è stato uno dei «giganti» dell'antropologia contemporanea. Ha svolto ricerca sul campo nel Pacifico meridionale ed è internazionalmente noto per la sua ricerca sulle economie «primitive». Si è poi dedicato alla critica del riduzionismo occidentale in economia e soprattutto della sociobiologia, enfatizzando la cultura come forza trainante del comportamento e dello sviluppo umano in contrapposizione alle teorie del determinismo genetico fondato su concetti hobbesiani come la competizione brutale e l'interesse personale. Ha poi rivolto la sua attenzione all'intricato rapporto tra storia, antropologia e colonialismo. Famoso per il suo impegno politico, a lui è attribuita l'invenzione del teach-in, metodo di contestazione nonviolenta divenuto popolare nel periodo delle proteste contro la guerra del Vietnam. Tra le sue opere ricordiamo: Un grosso sbaglio, l'idea occidentale di natura umana (elèuthera, 2023 n.e.); La parentela: cos'è e cosa non è (elèuthera, 2014); Isole di storia (Raffaello Cortina, 2016); Il potere dei re (Raffaello Cortina, 2019), L'economia dell'età della pietra (elèuthera, 2020) e Nonostante Tucidide. La storia come cultura (elèuthera, 2023).