home page borsa acquisti
editrice elèuthera foreign rights media catalogo universita percorsi eventi contatti  
scheda libro
| | stampa scheda
 
scarica immagine
Sahlins
NONOSTANTE TUCIDIDE LA STORIA COME CULTURA

traduzione di Andrea Aureli

2023
 
l'opera
In questo affascinante viaggio che parte dalla madre di tutte le storie, La guerra del Peloponneso di Tucidide, Sahlins dimostra cosa significhi fare storia alla luce del contributo dato dall’antropologia. Alternando magistralmente casi concreti e principi generali, l’autore fornisce argomenti incontestabili del fatto che non si possa concepire la storia al di fuori della cultura. E viceversa.

Alla radice delle concezioni occidentali di storia, compresa l’idea che quella occidentale sia all’origine di tutte le altre, si trova un classico del pensiero greco antico: La guerra del Peloponneso di Tucidide. Ed è proprio a partire da questa constatazione che Sahlins indaga l’opera del pensatore greco e i modi di intendere la storia che ne discendono, per mostrarci quanto sia importante, nel fare storia, una visione antropologica della cultura. Confrontando il racconto che Tucidide fa della guerra del Peloponneso con un’analoga “guerra polinesiana” – la lotta per il dominio delle isole Figi (1843-55) tra una potenza marina (simile ad Atene) e una potenza terrestre (simile a Sparta) – Sahlins mette in evidenza i parallelismi tra i due conflitti, analizzando i rispettivi sistemi di potere e di sovranità, nonché l’alternanza di ruolo fra attori individuali (come Pericle e Temistocle) e attori collettivi (come Ateniesi e Spartani). Questa alternanza di influenza tra “Grandi Uomini” ed entità collettive conduce Sahlins ad analizzare alcuni episodi paradigmatici – le storie di alcuni re per diritto divino, l’ascesa e caduta di Napoleone, fino a vari fatti di cronaca contemporanea – con l’obiettivo di rendere evidente lo stretto rapporto esistente tra ordine culturale e contingenza storica. E così, in un’efficace alternanza di narrazione e di analisi antropologica, Sahlins dimostra quanto sia cruciale prendere nella dovuta considerazione il ruolo svolto dalla cultura nella creazione della storia… con buona pace di Tucidide che troppo spesso non lo ha fatto.
l'autore [scheda autore]
Marshall Sahlins (Chicago, 1930 - 2021), professor emeritus presso l'Università di Chicago, è stato uno dei "giganti" dell'antropologia contemporanea.
dello stesso autore
LA PARENTELA COS'È E COSA NON È -
UN GROSSO SBAGLIO L’IDEA OCCIDENTALE DI NATURA UMANA -
L’ECONOMIA DELL’ETÀ DELLA PIETRA -
percorsi di lettura
ANTROPOLOGIA