×

Fofi

Breve storia del cinema militante

copertina

Cartaceo 14,25 €

Il cinema militante è indiscutibilmente stato un protagonista della storia del Novecento, nutrendosi di influenze diverse e temprandosi nel vivo delle lotte. Eppure oggi non è più in grado di stimolare l'immaginario collettivo, di interpretare un mondo andato in frantumi. Ma è proprio da questi frammenti, da questi piccoli pezzi di mondo che si può ripartire per cercare nuove forme «cinematografiche» che abbiano ricadute sociali e pedagogiche, scientifiche e culturali, cioè in definitiva politiche.

Se il cinema di fiction è morto, producendo ormai solo copie di copie, anche il cinema militante è da tempo in uno stato agonico. In questo lavoro che raccoglie e completa mezzo secolo di riflessioni, Fofi torna a parlare di cinema non tanto per vaticinare la fine di un modello, quanto per prendere atto di una sua decisiva trasformazione: da strumento di comunicazione e formazione culturale di massa, a forma di comunicazione e di creazione artistica del tutto secondaria. Se vuole sopravvivere, il cinema deve arrendersi all'evidenza e accettare di riflettere sulla sua obbligata marginalità. E tornare a essere un cinema davvero «militante», da portare in giro, senza intermediari, in salette e cantine, scuole e quartieri, parrocchie e camere del lavoro, dando spazio a quanto di inchiesta, formazione e sollecitazione all'azione può ancora offrire. E che ognuno agisca secondo le proprie forze (meglio se in gruppo), in difesa della Natura e degli Oppressi di tutto il mondo e mosso da finalità che possiamo solo chiamare libertarie e socialiste. Se questo avviene: lunga vita al cinema militante!

Foto di copertina: tratto da Deposito n°38 (1992) di Ciprì e Maresco; foto di Stefano Fogato.

terzo capitolo - leggi

puntata dedicata al libro su Qui comincia Radio 3 - ascolta

recensione di Gioacchino Toni su carmilla - leggi

puntata di Hollywood party (dal minuto 7.45) - ascolta