×

La Cecla

Mente locale

copertina

Cartaceo 15,20 €

«Fare mente locale» è una facoltà umana, comune a tutte le culture, che ci permette di vivere lo spazio, ovvero di creare quelle mappe mentali grazie alle quali esperiamo il mondo e abitiamo effettivamente i luoghi.

Prefazione di Paul K. Feyerabend
Con una nuova introduzione e un nuovo capitolo dell'autore


Che cosa accomuna un poeta come Borges che parla della sua città all'immigrato che si ambienta in una nuova realtà, o ancora l'indigeno indonesiano che vede nel proprio villaggio il riassunto del mondo all'abitante di un cortile della Palermo storica? Una competenza, pari per ricchezza e implicazioni al linguaggio, che si acquisisce con l'abitare, con la frequentazione diretta dello spazio che ci circonda. Muovendosi nel tempo e nello spazio in un percorso che va dai pescatori di Terrasini alla Parigi di Perec, La Cecla rintraccia questa interazione ininterrotta tra noi e il nostro ambiente che ci è talmente familiare da non essere percepita. E se oggi questa interazione si è spesso ridotta al mero consumo – dopo essere stata in buona parte espropriata dagli «esperti dello spazio»: architetti, politici, amministratori… – la nostra capacità di fare mente locale rimane latente e approfitta di ogni crepa del sistema burocratico per venire fuori. Ed è proprio questo dialogo continuo e impercettibile con il nostro ambiente quello che ci permette non solo di usarlo ma anche di trasformarlo.

indice e introduzione alla nuova edizione - leggi

Intervista a Franco La Cecla su Zazà radio 3 - ascolta

Recensione di Paolo Lago su Zest letteratura sostenibile - leggi

Recensione di Maurilio Ginex su la rivista culturale - leggi

Video on the couch