l'opera |
|
Cosa ci si può aspettare dal resto del mondo quando è stato l'Occidente a creare l'orrore che è alla base di buona parte del male odierno? Eppure, all'interno dello stesso Occidente c'è una storia e una geografia che parla d'altro. C'è la storia dell'opposizione a questa follia, c'è la geografia di individui e di movimenti che si sono battuti per secoli contro la protervia dei potenti e contro la devastazione capitalista.
Molti ritengono, dentro e fuori i suoi confini, che l'Occidente sia la fonte di tutti i mali, e l'accusa appare fondata se si considera il devastante impatto planetario di invenzioni tutte occidentali come il capitalismo o il colonialismo. Ma allora come spiegare questo «desiderio di Occidente» che alimenta imponenti flussi migratori? Opportunità economiche a parte, qui c'è anche la volontà di accedere a una specifica geografia culturale e umana che si è costituita nei secoli come una «eccezione». Eccezione imperfetta, certo, eppure capace di garantire, attraverso rotture rivoluzionarie intrinseche al paradigma occidentale, conquiste come il riconoscimento dell'individuo, il diritto al dissenso individuale e collettivo, l'idea che si possa e si debba lottare contro un potere iniquo… Anche questo è Occidente, e oggi il suo stato di eccezione viene paradossalmente colto più da uno sguardo esterno che da uno interno. E invece è proprio per mantenere e ampliare questa costellazione imperfetta che dobbiamo batterci. A meno che non si voglia far prevalere un senso masochistico della propria collocazione nel mondo e un esotismo oggi del tutto fuori luogo.
indice e introduzione - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Franco La Cecla antropologo, scrittore, filmaker e viaggiatore, oggi insegna Antropologia culturale alla NABA e allo IULM di Milano, dopo aver insegnato a Berkeley, Barcellona, Parigi, Venezia e Bologna.
|
|
dello stesso autore |
 |
MENTE LOCALE - |
|
LASCIARSI - i rituali dell'abbandono nell'era dei social network | |
L'APE - Antropologia su tre ruote - | |
SAPERCI FARE - Corpi e autenticità | |
UNA MORALE PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI - | |
NON È COSA / NON SIAMO MAI SOLI - Vita affettiva degli oggetti / Oggetti e disegni | |
IVAN ILLICH E L'ARTE DI VIVERE - | |
INTROMETTERSI - | |
MODI BRUSCHI. PER UN’ ANTROPOLOGIA DEL MASCHIO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Sun 30 Apr 2017 - La lettura Decostruzione addio Foucault non è vangelo- 411 Kb |
|
Sun 16 Apr 2017 - Robinson - La repubblica Sogni d'Occidente - 628 Kb |
|
Wed 01 Feb 2017 - La sicilia L'Occidente società ludica che ha smesso di divertirsi - 124 Kb |
|
Tue 24 Jan 2017 - Corriere dello sport Valori, limiti e pensiero della civiltà occidentale - 407 Kb |
|
Fri 20 Jan 2017 - La repubblica Elogio dell'Occidente - 105 Kb |
|
Sat 31 Dec 2016 - L'espresso Virtù d'Europa - 224 Kb |
|
Sun 11 Dec 2016 - Avvenire Vivere d'invidia la malattia della nostra società - 189 Kb |
|
Sun 13 Nov 2016 - La lettura La libertà è un po' eurocentrica - 203 Kb |
|
materiali |
 |
Elogio dell'occidente indice e introduzione - pdf- 76 Kb |
|
eventi |
 |
Genova, 29 settembre 2018 - Elogio dell'occidente - Palazzo Ducale - sala Liguria |
|
percorsi di lettura |
 |
POLITICA E SOCIETA'
|
|