l'opera |
|
Per Ward ogni angolo della città è un'aula scolastica, ogni strada uno spazio di incontro e di sperimentazione di relazioni vitali, ogni contesto urbano o rurale in cui viviamo è un luogo di apprendimento, ogni occasione è propizia a stimolare l'autonomia e la partecipazione diretta alla vita sociale.A cura di Francesco CodelloFamiglia e scuola sono sempre stati considerati i luoghi per eccellenza dove bambini e bambine, ragazzi e ragazze, acquisiscono un'educazione. Colin Ward decide invece di esplorare un particolare aspetto dell'educazione che prescinde da queste istituzioni: l'incidentalità. Ecco allora che le strade urbane, i prati, i boschi, gli spazi destinati al gioco, gli scuolabus, i bagni scolastici, i negozi e le botteghe artigiane si trasformano in luoghi vitali capaci di offrire opportunità educative straordinarie. Questa istruzione informale, volta alla creatività e all'intraprendenza, rappresenta pertanto una concreta alternativa a un apprendimento strutturato e programmato che risponde più alle esigenze dell'istituzione e del docente che alle necessità del cosiddetto discente. Si configura così un approccio al tempo stesso nuovo e antico alla trasmissione delle conoscenze in grado di fornire un'efficace risposta a quella curiosità, a quel naturale e spontaneo bisogno di apprendere, che sono alla base di un'educazione autenticamente libertaria.
Indice, introduzione, nota del curatore - leggi
Francesco Codello (Valdobbiadene, 1953), filosofo e pedagogista, è stato insegnante e dirigente scolastico nonché fondatore della Rete dell'educazione libertaria e membro della European Democratic Education Community. È autore di numerosi saggi, prevalentemente su temi educativi, storici e sul pensiero anarchico, pubblicati sia in Italia sia all'estero. Fra gli scritti più importanti ricordiamo: Educazione e anarchismo (1995); La Buona educazione (2005); Vaso creta o fiore? (2005); Gli anarchismi (2009); Liberi di imparare (con Irene Stella) (2011); La campanella non suona più (2015) e la curatela dell'antologia di scritti inediti di Pëtr Kropotkin Agite voi stessi (2021). Per elèuthera è autore di La condizione umana nel pensiero libertario, Né obbedire né comandare. Lessico libertario e ha curato Il rifiuto di obbedire, un'antologia di scritti di Lev Tolstòj.
Intervista a Francesco Codello su fahrenheit - ascolta
Recensione di Eraldo Affinati su Romasette - leggi
Recensione di Valerio Rigo su Gli Asini - leggi
Recensione di Matteo Moca su alfabeta2 - leggi
Recensione di Giuseppe Campagnoli su comune info - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Colin Ward (1924-2010) è stato architetto, giornalista, insegnante, ma soprattutto uno dei maggiori pensatori anarchici della seconda metà del XX secolo.
|
|
dello stesso autore |
 |
DOPO L'AUTOMOBILE - per un nuovo modello di mobilità |
|
ACQUA E COMUNITÀ - contro la privatizzazione di un bene comune | |
ANARCHIA COME ORGANIZZAZIONE - | |
ARCHITETTURA DEL DISSENSO - | |
L’ANARCHIA, UN APPROCCIO ESSENZIALE - | |
LO SGUARDO ANARCHICO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Sun 30 Sep 2018 - Avvenire L'educazione incidentale di Ward, per sognare un'altra scuola- 181 Kb |
|
Tue 18 Sep 2018 - Il manifesto Le buone pratiche per rendere i ragazzi padroni del loro mondo - 474 Kb |
|
Tue 01 May 2018 - A rivista A scuola con Colin - 89 Kb |
|
Thu 26 Apr 2018 - Internazionale Senza programmi - 583 Kb |
|
Fri 06 Apr 2018 - Avvenire Educazione «truccata» Scuola da ripensare - 160 Kb |
|
materiali |
 |
L'educazione incidentale indice, introduzione e nota del curatore - pdf- 498 Kb |
|
A chi appartiene l’ambiente - pdf- 0 Kb |
|
Il ruolo dello stato - pdf- 85 Kb |
|
Intervista a Francesco Codello su Fahrenheit - mp3- 16777 Kb |
|
eventi |
 |
Milano, 24 Marzo 2018 - L’educazione, la valutazione - Book pride 2018 |
|
Treviso, 10 maggio 2018 - L'educazione incidentale - Libreria Feltrinelli |
|
Pavullo, 30 giugno 2018 - L'educazione incidentale - scuola libertaria "I prataioli" |
|
Perugia, 27 giugno 2018 - L'educazione incidentale - Edicola 518 |
|
Firenze, 16 maggio 2019 - L'educazione incidentale - Festival di letteratura sociale |
|
Milano, 17 ottobre 2019 - L'educazione incidentale - Spazio B**K |
|
Parma, 23 novembre 2019 - L'educazione incidentale - festival mille e un bambino |
|
Maserada sul Piave, 31 ottobre 2019 - L'educazion incidentale e libertaria - Centro sociale |
|
Trento, 10 novembre 2019 - L'educazione incidentale - Libreria due punti |
|
Milano, 12 ottobre 2020 - L'educazione incidentale. Una risposta al naturale e spontaneo bisogno di apprendere - Cascina nascosta |
|
percorsi di lettura |
 |
EDUCAZIONE
|
|