l'opera |
|
Un avvincente dialogo che ci parla di regole, gioco e libertà, di educazione incidentale, di etica non autoritaria e di una creatività dal basso pronta a germogliare al primo disgelo…
prefazione di Goffredo Fofi
Con peculiare occhio anarchico Colin Ward, per oltre mezzo secolo, ha guardato alla società in modo non convenzionale cercando – negli interstizi, nelle crepe, negli spazi lasciati liberi dalle istituzioni – le espressioni della resistenza popolare, della persistente creatività solidale, dell'uso alternativo dello spazio e delle risorse. Un uso alternativo ai modelli gerarchici e burocratici, all'assistenzialismo e alla mercificazione. Un uso comunitario e tendenzialmente egualitario e libertario, in cui il suo occhio vede il seme di un'anarchia reale, un'anarchia cioè che è già – per lo meno potenzialmente – nel "fare": non solo nelle cose che vengono fatte ma anche nel modo in cui vengono fatte. Un "fare" che non risponde più a grandi sogni palingenetici ma a reali bisogni di abitazione, lavoro, gioco, consumo, trasporto…
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Colin Ward (1924-2010) è stato architetto, giornalista, insegnante, ma soprattutto uno dei maggiori pensatori anarchici della seconda metà del XX secolo.
|
|
dello stesso autore |
 |
DOPO L'AUTOMOBILE - per un nuovo modello di mobilità |
|
CONVERSAZIONI CON COLIN WARD - Lo sguardo anarchico | |
ACQUA E COMUNITÀ - contro la privatizzazione di un bene comune | |
ANARCHIA COME ORGANIZZAZIONE - | |
ARCHITETTURA DEL DISSENSO - | |
L'EDUCAZIONE INCIDENTALE - | |
L’ANARCHIA, UN APPROCCIO ESSENZIALE - | |
l'autore
[scheda autore] |
 |
David Goodway (Rugby, 1942) insegna storia sociale e culturale moderna e contemporanea.
|
|
dello stesso autore |
 |
CONVERSAZIONI CON COLIN WARD - Lo sguardo anarchico |
|
 |
percorsi di lettura |
 |
ARCHITETTURA E URBANISTICA
|
CONVERSAZIONI | | PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO |
| |