|
 |
Augé
LA GUERRA DEI SOGNI esercizi di etno-fiction
|
2016 - I ediz. 1998
|
128 pp.
|
€ 13,00 € 12,35
|
|
EAN 9788896904992
|
|
|
l'opera |
|
Chi saranno i resistenti? Tutti coloro che, senza rinunciare alla storia passata o futura, denunceranno l'ideologia del presente di cui l'immagine è un veicolo potente.
Nel nostro mondo «surmoderno», dominato dall'immagine, si è instaurato un inedito regime di finzione mediatica che agisce sulla vita sociale al punto di farci dubitare della realtà. I reportage giornalistici, ridotti a infotainment, prendono sempre più la forma delle fiction e queste ultime, a loro volta, mimano il reale. Su Internet si allacciano idilli e si dialoga con interlocutori anonimi. Quasi senza accorgercene, stiamo passando a un tutto fittizio in cui le mediazioni che consentono lo sviluppo dell'identità, dunque la presa di coscienza dell'alterità e dei legami sociali, sono rimpiazzate dai media della solitudine. Quella fondamentale circolazione tra i tre poli dell'immaginario – immaginario individuale (il sogno), immaginario collettivo (i miti, i riti, i simboli) e finzione narrativa – viene così alterata, sfaldando le frontiere che ogni cultura istituisce tra sogno, realtà e finzione. È cominciata la «guerra dei sogni», ci avverte Augé, che dopo averci portato alle fonti dell'antropologia sociale, ci chiama a una morale della resistenza.
Indice - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Marc Augé (Poitiers, 1935 - Parigi, 2023), africanista di formazione, si è occupato di antropologia delle società complesse.
|
|
dello stesso autore |
 |
VILLE E TENUTE - Etnologia della casa di campagna |
| CHE FINE HA FATTO IL FUTURO? - | | L'ANTROPOLOGIA DEL MONDO CONTEMPORANEO - | | NONLUOGHI - | | UN ETNOLOGO NEL METRÒ - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Sat 04 Jun 2016 - Left Il volto inaspettato delle nuove periferie- 200 Kb |
|
materiali |
 |
Indice - .pdf- 56 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
ANTROPOLOGIA
|
COMUNICAZIONE E IMMAGINE |
| |
|