l'opera |
|
Passione o fede? Uomini e donne nel corso dei secoli si sono gettati anima e corpo in credenze contingenti e occasionali lottando, anche a costo della propria vita, per le idee di uguaglianza e libertà in cui credevano. Attraverso le riflessioni qui raccolte Vaccaro indaga le implicazioni filosofiche e politiche che hanno attraversato scelte di vita così radicali.
Saggi di: Daniel Colson, Julian Brigstocke, Max B. Cooper, Matthew Sharpe, Geoffrey Parkes e Saul Newman.
Cosa significa credere fortemente in qualcosa? Alcune credenze, come la fede religiosa, sono dogmatiche e inconfutabili, altre, come le superstizioni, sono irrazionali e altrettanto indiscutibili. Gli autori dei saggi qui raccolti lanciano una sfida e ribaltano la prospettiva: è possibile credere altrimenti? È possibile intravedere forme di credenza che oltrepassino la fede e la superstizione, come se si potesse individuare una base oggettiva su cui fondarne la validità? Se da un lato la storia fornisce innumerevoli esempi di credenze non classificabili come religiosi o irrazionali – dalla parresìa del mondo antico indagata da Michel Foucault fino alla nonviolenza gandhiana e alla potenza etica dell’Io in rivolta evocata da Albert Camus – dall’altro diventa allora legittimo chiedersi che tipo di statuto queste credenze possiedano. La risposta è rintracciabile in un particolare ethos politico il quale, lungi dal porsi come imperativo morale e normativo valido in assoluto, si presenta come convincimento singolare, ossia individuale e collettivo insieme: un mondo diverso e più giusto è possibile. |
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Salvo Vaccaro (Palermo, 1959) insegna Filosofia politica all'Università di Palermo.
|
|
dello stesso autore |
 |
GLI ALGORITMI DELLA POLITICA - |
|
ANARCHIST STUDIES - una critica degli assiomi culturali | |
AGIRE ALTRIMENTI - anarchismo e movimenti radicali nel XXI secolo | |
IL PIANETA UNICO - Processi di globalizzazione | |
PENSARE ALTRIMENTI - Anarchismo e filosofia radicale del novecento | |
ETEROTOPIE ANARCHICHE - | |
 |
percorsi di lettura |
 |
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO
|
|