×

Vaccaro

Pensare altrimenti anarchismo e filosofia radicale

copertina

Cartaceo 17,10 €

Di fronte alla complessità di un mondo irriducibilmente plurale, nessuna teoria politica può proclamare la propria autosufficienza. Neppure l'anarchismo, per quanto raffinata sia la sua proposta. Troppe le variabili in gioco per ricorrere a una sola cassetta degli attrezzi da cui prelevare le armi della critica. Da qui la necessità di misurare il pensiero anarchico con quelle forme di pensiero radicale non autoritario che hanno segnato la seconda metà del Novecento.

Contributi di Miguel Abensour, Lewis Call, Daniel Colson, Simon Critchley, Nathan J. Jun, Todd May, Saul Newman

Se il secolo scorso ha decretato la fine di comunismo e socialismo, il nostro secolo sta decretando l'impossibilità di vita sul pianeta sotto il regime liberal-capitalista. Una possibile via di salvezza è sperimentare l'ipotesi anarchica, l'unica teoria e pratica «illuminata» che non abbia ancora avuto l'opportunità di provare la propria efficacia. Ma un anarchismo a misura del mondo postmoderno non può limitarsi a una teoria e a una strategia politica forgiate tra la fine del Settecento e gli inizi del Novecento. Questa antologia raccoglie un'idea forte: l'anarchismo può rilanciarsi come ipotesi adeguata per interpretare e cambiare il mondo d'oggi a patto di aprirsi ai contributi di alcuni studiosi non anarchici – Gilles Deleuze, Jacques Derrida, Michel Foucault, Emmanuel Lévinas – le cui idee sono però in grande sintonia con quelle anarchiche. E se declinate in senso libertario, sono in grado di delineare un percorso di radicale liberazione dal dominio e dalle sue letali conseguenze.

introduzione - leggi