×

Vaccaro

Agire altrimenti

copertina

anarchismo e movimenti radicali nel XXI secolo

Cartaceo 14,25 €

L'azione diretta ha spesso rappresentato il passo iniziale verso trasformazioni di ampia portata, o per meglio dire verso trasformazioni rivoluzionarie.
Noam Chomsky


Le riflessioni e le testimonianze qui raccolte disegnano la mappa immaginaria di un vasto arcipelago resistente – dagli Indignados spagnoli agli hacker globali di Anonymous, dai movimenti Occupy alle rivolte sulle sponde del Mediterraneo – che sfugge alle consuete categorie politiche. Nonostante le diversità di contesto, di motivi scatenanti, di aree interessate e di modalità espressive, risultano evidenti tratti comuni che idealmente concatenano le varie rivolte: niente leader e partiti, ma azione dal basso e democrazia diretta. È in atto una carica ultra-democratica  basata sulla partecipazione e la condivisione deliberativa che sfugge alla regola aurea dei regimi democratici, ossia al principio di maggioranza, mettendo in crisi il principio stesso di rappresentanza. Un insieme di pratiche che rimanda alla tradizione anarchica, ma che si sta reinventando nel calore delle piazze, meticciandosi con pratiche e culture diverse.

saggi di David Graeber, Michael Albert, Noam Chomsky, John Holloway, Alcuni anarchici e anti-autoritari spagnoli, Santiago López Petit, Aurelio Sainz Pezonaga, Octavio Alberola, Uri Gordon, Ruth Kinna, Leonard Williams, Brad Thomson,  Gabriella Coleman, Saul Newman

intervista a salvo vaccaro su radio 3 - farhenheit - ascolta

intervista a salvo vaccaro  - on the road