l'opera |
|
Se l'antropologia consiste nel fare dell'Altro ciò che rende intellegibili non solo le diverse culture ma la stessa condizione umana, allora David Graeber è un antropologo a tutto tondo. Perché non solo riesce a realizzare questo obiettivo, ma lo raddoppia grazie a uno sguardo critico – più che mai necessario – che parte dai mondi degli altri per capire e spiegare il nostro. E questo è particolarmente vero per Frammenti di antropologia anarchica, un pamphlet che di fatto è il suo personale «Manifesto anarchico».
Marshall Sahlins
Che cosa dovrebbe rendere compatibili, anzi affini, una filosofia politica come l'anarchismo e una disciplina scientifica come l'antropologia (culturale, beninteso)? Per Graeber, anarchico e antropologo, sussistono feconde potenzialità di arricchimento reciproco perché entrambe si muovono da molto tempo sulla stessa traiettoria, non solo perché riconoscono la varietà dei modi di pensare propri degli esseri umani, ma anche perché pongono al centro della loro riflessione la questione cruciale del potere. In un mosaico di appunti e spunti deliberatamente incompiuti, l'autore sviluppa la sua tesi partendo dalle enclaves libertarie ed egualitarie presenti in diversi momenti della socialità umana – di cui già parlano antropologi come Marcel Mauss o Pierre Clastres – per arrivare alle forme di contropotere esistenti nel mondo occidentale, e non solo. Viene così abbozzata una ridefinizione dello Stato e delle organizzazioni politiche che apre a considerazioni fortemente innovative sui concetti di dominio, gerarchia, autorità.
prime pagine del libro - leggi
recensione di Fabrizio Marcucci su ribalta.info - leggi
recensione di Monica Perozzi su eddagaber - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
David Graeber (New York, 1962 - Venezia, 2020), è stato uno degli antropologi più innovativi degli ultimi decenni e uno dei più attivi esponenti del movimento Occupy Wall Street.
|
|
dello stesso autore |
 |
L'UTOPIA PIRATA DI LIBERTALIA - |
|
OLTRE IL POTERE E LA BUROCRAZIA - L'immaginazione contro la violenza, l'ignoranza e la stupidità | |
CRITICA DELLA DEMOCRAZIA OCCIDENTALE - | |
DIALOGHI SULL’ANARCHIA - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Thu 03 Feb 2022 - Internazionale I mondi possibili di David Graeber- 4316 Kb |
|
Thu 25 Nov 2021 - Internazionale Possibilità - 165 Kb |
|
Fri 03 Feb 2012 - Internazionale Frammenti di antropologia anarchica - 2810 Kb |
|
Fri 25 Nov 2011 - Internazionale Frammenti di antropologia anarchica - 771 Kb |
|
Mon 07 Nov 2011 - Internazionale Occupy Auckland - 583 Kb |
|
Mon 23 Mar 2009 - L'Espresso Giovane è l'anarchia - 700 Kb |
|
Tue 06 Mar 2007 - Il Gazzettino La filosofia della moda e l'eredità moderna dell'anarchia. - 147 Kb |
|
Sat 24 Feb 2007 - La Provincia L'antropologia vista da un anarchico - 58 Kb |
|
materiali |
 |
Frammenti di antropologia anarchica prime pagine - pdf- 483 Kb |
|
eventi |
 |
Milano, 08 ottobre 2020 - Memorial Carnival for David Graeber - Anarres Libreria-Bistrot |
|
percorsi di lettura |
 |
ANTROPOLOGIA
|
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO |
| |