×

Milani

Tecnologie conviviali

copertina

Cartaceo 16,15 €

Le macchine digitali con cui conviviamo dicono molto del modo in cui trattiamo noi stessi e il mondo, mettendoci di fronte alle nostre contraddizioni. Questa esplorazione – né tecnofila né tecnofoba – delle relazioni che intratteniamo con le tecnologie propone scenari inediti in cui possiamo non solo immaginare ma anche costruire concretamente relazioni diverse, prive delle gigantesche asimmetrie di potere che connotano oggi il rapporto tra umani e macchine.

Prefazione di Davide Fant


In questo radicale ripensamento del nostro rapporto con la tecnologia, che non a caso riecheggia le tesi di Ivan Illich, adeguandole però al mondo digitale, Milani ci invita a instaurare una diversa relazione con quegli «esseri tecnici» – elettrodomestici, computer, robot industriali… – che ormai vivono con noi, rendendoci apparentemente sempre più potenti (e di fatto sempre più subordinati). E lo fa puntando l'attenzione su quelle gerarchie oppressive, tipiche delle nostre società, che si replicano anche nelle relazioni fra umani e macchine, producendo una tecnoburocrazia che intende comandare e governare le macchine proprio come comanda e governa gli umani. Eppure, ci dice Milani, un'altra evoluzione è ancora possibile. Se infatti l'attuale sistema tecnoburocratico poggia su scelte quotidiane di delega, sottomissione e conformismo, l'attitudine hacker rappresenta lo sguardo curioso di chi è alla ricerca di un uso conviviale delle macchine. Un approccio capace di riconfigurare la nostra visione tecnosociale, affrancandola dal rapporto comando/obbedienza proprio dell'immaginario gerarchico.

prefazione - leggi

approfondimenti - leggi

recensione di Gianfranco Marelli su effimera - leggi

recensione su il tascabile - leggi

estratto uscito su L'indiscreto - leggi

presentazione del libro su radio onda rossa - ascolta

recensione di gioacchino toni su carmilla - leggi

intervista su radio black out - ascolta

recensione del libro su almagulp - leggi

recensione di Pablito el Drito su us/them/yours - leggi

recensione del libro su today.it - leggi

recensione di Piergiorgio Barbetta su gli asini - leggi

recensione di Fabio Malagnini su pulp magazine - leggi

intervista su fahrenheit radio 3 (dal minuto 1.33.50) - ascolta