l'opera |
|
L'anarchia, per come la intendo io, non è un atteggiamento, né una visione, né un insieme di pratiche: è il processo di continua interazione tra questi tre poli. Quando un gruppo di persone si oppone a una qualunque forma di dominio e inizia a immaginare un mondo diverso, modificando di conseguenza le proprie relazioni con gli altri… beh è questa l'anarchia, comunque vogliate chiamarla.
Conversazioni con Mehdi Belhaj Kacem, Nika Dubrovsky e Assia Turquier-Zauberman Prefazione di Stefano Boni
In queste conversazioni, avvenute poco prima della sua prematura scomparsa, Graeber ci lascia un ultimo geniale mosaico del mondo contemporaneo, in cui miscela sapientemente riflessioni politiche, sapere antropologico ed esperienze militanti. In un fitto dialogo attento a ridisegnare una genealogia anarchica che non si esaurisce nella «cultura atlantica», i tre interlocutori interrogano Graeber non tanto sulla storia o i fondamenti del pensiero libertario quanto sull'importanza di uno sguardo anarchico per interpretare il mondo. Ne esce, come sottolinea Stefano Boni, una visione originale – elaborata sul campo da un pensiero-azione in continua trasformazione – che impedisce il formarsi di una teoria «forte» dell'anarchia intesa come destino o identità. Ed è precisamente la forma dialogica, rivendicata da tutti gli interlocutori, la modalità che consente di costruire questa visione non autoriale ma collettiva, l'unica in grado di far emergere pensieri che nessun individuo da solo potrebbe mai avere. E in definitiva, ci dice Graeber, l'anarchia è proprio questo.
prefazione all'edizione italiana - leggi
recensione di pablito el drito su us/them/yours - leggi
recensione di Francesco Masala su la bottega del Barbieri - leggi
estratto uscito su l'indiscreto - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
David Graeber (New York, 1962 - Venezia, 2020), è stato uno degli antropologi più innovativi degli ultimi decenni e uno dei più attivi esponenti del movimento Occupy Wall Street.
|
|
dello stesso autore |
 |
L'UTOPIA PIRATA DI LIBERTALIA - |
|
FRAMMENTI DI ANTROPOLOGIA ANARCHICA - | |
OLTRE IL POTERE E LA BUROCRAZIA - L'immaginazione contro la violenza, l'ignoranza e la stupidità | |
CRITICA DELLA DEMOCRAZIA OCCIDENTALE - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Sun 08 Jan 2023 - Rumore Dialoghi sull'anarchia- 301 Kb |
|
Fri 16 Dec 2022 - Internazionale Liberi di rifare il mondo - 405 Kb |
|
Sat 05 Nov 2022 - Il manifesto Se il pensiero libertario rinuncia alla rivolta - 665 Kb |
|
materiali |
 |
Dialoghi sull'anarchia indice e prefazione - pdf- 503 Kb |
|
eventi |
 |
Roma, 23 settembre 2022 - Omaggio a David Graeber - Casetta rossa |
|
percorsi di lettura |
 |
CONVERSAZIONI
|
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO |
| |