×

Clastres

La società contro lo Stato

copertina

Cartaceo 16,15 €
Le società primitive, ci dice Clastres, non sono affatto società senza Stato – come afferma un'antropologia classica pericolosamente evoluzionista – ma società contro lo Stato. E tutto il pensiero selvaggio ci mostra lo sforzo permanente messo in atto per impedire che il potere si trasformi in dominio, che il prestigio si trasformi in autorità e che la parola del capo senza potere si trasformi in comando.

A cura di Roberto Marchionatti

Per il pensiero occidentale lo Stato appare come l'inesorabile destino di ogni società civilizzata. Non stupisce dunque che per l'antropologia classica le società primitive siano solo anacronistiche sopravvivenze di un passato superato da gran tempo. A questa deriva evoluzionistica, Clastres contrappone un approccio rivoluzionario che ha costretto non solo a «prendere sul serio il selvaggio», costruendone un'immagine non etnocentrica, ma anche a interrogarsi sulla genealogia del potere coercitivo. E infatti, ci avverte Marchionatti, etnologi, storici, filosofi e politologi ormai non possono non misurarsi con il capovolgimento copernicano che questa prospettiva ha imposto al pensiero politico e sociale. Ribaltando la convinzione che vede nella figura del «capo senza potere» l'incapacità di produrre forme più evolute di organizzazione politica, Clastres mostra al contrario come questo incarni il consapevole rifiuto del pensiero selvaggio di accettare l'emergere, all'interno del corpo sociale, di qualunque gerarchia e di qualunque monopolio del potere, e lo fa mantenendo sempre ben separati potere e istituzione, comando e capo.

Introduzione - leggi

Roberto Marchionatti è professore emerito di Economia Politica all'università di Torino, dove ha insegnato Economia Politica, Storia del Pensiero Economico e Antropologia Economica. È Socio nazionale dell'Accademia delle Scienze e Life Member del Clare Hall College dell'Università di Cambridge. È autore, con Mario Cedrini, di Economics as Social Science: Economics Imperialism and the Challenge of Interdisciplinarity (Routledge 2017) e di Economic Theory in the Twentieth Century. An Intellectual History, vol. I, 2020; vol. II 2021 (Palgrave Macmillan).

Recensione di Pablito El Drito su us/them/yours - leggi

Recensione di Simone Lanza su Gli asini rivista - leggi