×

Clastres

L'anarchia selvaggia

copertina

Cartaceo 13,30 €
Il pensiero occidentale ha sempre considerato la società primitiva come il luogo della differenza assoluta. E in effetti questo mondo «senza stato, senza fede, senza legge, senza re», in cui i capi non comandano e le persone non obbediscono, appare agli antipodi di quell'universo socio-culturale segnato dalla gerarchia al quale il pensiero selvaggio non si è voluto consapevolmente conformare.

Da dove viene il dominio dell'uomo sull'uomo? Come si afferma la coercizione politica? Per rispondere a queste domande cruciali Clastres – smantellando un consolidato pregiudizio etnocentrico – interroga le società «selvagge», che non considera affatto degli insiemi sociali primitivi costretti a evolvere nella direzione della gerarchia e della divisione sociale per accedere alla civiltà. Il tratto peculiare che emerge dalle sue ricerche e riflessioni è che le società «selvagge» resistono coscientemente a qualsiasi accumulazione del potere al proprio interno, proprio per evitare che la disuguaglianza possa insinuarsi nel corpo sociale. E lo fanno ponendo i propri capi tribali sotto il segno di un debito verso la comunità che impedisce al loro desiderio di prestigio di trasformarsi in desiderio di potere. Sono appunto questi capi senza potere che esprimono compiutamente la filosofia politica del pensiero selvaggio, il suo essere non senza ma contro lo Stato.

Indice e introduzione - leggi

Roberto Marchionatti è professore emerito di Economia Politica all'università di Torino, dove ha insegnato Economia Politica, Storia del Pensiero Economico e Antropologia Economica. È Socio nazionale dell'Accademia delle Scienze e Life Member del Clare Hall College dell'Università di Cambridge. È autore, con Mario Cedrini, di Economics as Social Science: Economics Imperialism and the Challenge of Interdisciplinarity (Routledge 2017) e di Economic Theory in the Twentieth Century. An Intellectual History, vol. I, 2020; vol. II 2021 (Palgrave Macmillan).

Recensione su Qui comincia radio 3 - ascolta