l'opera |
|
Sin dalla prima volta che ho messo piede in un reparto psichiatrico, ho sempre pensato che quello a cui assistevo fosse una cosa da pazzi. La fascia, la fune, la corda… noi psichiatri non dobbiamo più includerle tra i nostri strumenti. Anche se fossero le uniche armi a nostra disposizione dovremmo comunque bandirle, e operare disarmati. Nonostante siano passati oltre quarant'anni dall'approvazione della legge che avrebbe dovuto sancire il superamento definitivo della barbarie manicomiale, Piero Cipriano – psichiatra riluttante, come si definisce – ci racconta in presa diretta cos'è oggi un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Grazie al suo sguardo impietoso, quei luoghi che avrebbero dovuto garantire una gestione umana ed efficace delle crisi psichiatriche ci appaiono invece come le nuove roccaforti di una rinata «cultura manicomiale» in cui il potere del sano sul malato è ancora gestito in modo arbitrario e burocratico. Con alcune notevoli differenze rispetto al passato: se il manicomio tradizionale ricordava un campo di concentramento, l'attuale SPDC ricorda piuttosto una fabbrica, dove il primario è il direttore, lo psichiatra il tecnico specializzato addetto alla catena di montaggio umana e il malato la macchina biologica rotta da aggiustare. E quando il farmaco non basta, ecco che tornano le fasce: proprio come nei vecchi manicomi.
introduzione alla nuova edizione - leggi
recensione di gioacchino toni su carmilla - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Piero Cipriano (1968), medico psichiatra e psicoterapeuta, di formazione cognitivista ed etnopsichiatrica, ha lavorato in vari Dipartimenti di Salute Mentale d'Italia, dal Friuli alla Campania, e da qualche anno lavora in un SPDC di Roma.
|
|
dello stesso autore |
 |
LA SOCIETA' DEI DEVIANTI - depressi, schizoidi, suicidi, hikikomori, nichilisti, rom, migranti, cristi in croce e anormali d’ogni sorta (altre storie di psichiatria riluttante) |
|
BASAGLIA E LE METAMORFOSI DELLA PSICHIATRIA - | |
IL MANICOMIO CHIMICO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Tue 01 Jun 2021 - Altreconomia Il benessere che abbiamo trascurato- 546 Kb |
|
Thu 25 Sep 2014 - La Nazione La fabbrica della cura mentale - 184 Kb |
|
Sat 03 May 2014 - La Nuova Sardegna La fabbrica della cura mentale - 258 Kb |
|
Tue 15 Apr 2014 - Sololibri.it La fabbrica della cura mentale - 136 Kb |
|
Mon 31 Mar 2014 - Ottopagine L'altra faccia della pazzia - 513 Kb |
|
Mon 24 Mar 2014 - Ottopagine Nei non luoghi della cura - 251 Kb |
|
Wed 12 Mar 2014 - Il sole 24 ore I manicomi non ci sono piu ma i matti sono sempre da legare - 299 Kb |
|
Fri 21 Feb 2014 - Il Piccolo La fabbrica della cura mentale - 554 Kb |
|
Sat 25 Jan 2014 - La Nazione La fabbrica della cura mentale - 380 Kb |
|
Thu 09 Jan 2014 - Alfabeta 2 La fabbrica della cura mentale - 755 Kb |
|
Wed 08 Jan 2014 - Forum salute mentale La fabbrica della cura mentale - 424 Kb |
|
Tue 03 Dec 2013 - Panorama.it La fabbrica della cura mentale - 781 Kb |
|
Thu 28 Nov 2013 - La Stampa La solitudine dei moderni manicomi - 546 Kb |
|
Sat 23 Nov 2013 - Paperblog La fabbrica della cura mentale - 300 Kb |
|
Thu 07 Nov 2013 - Panorama Confessioni di uno psichiatra pentito - 486 Kb |
|
materiali |
 |
La fabbrica della cura mentale indice e introduzione - pdf- 603 Kb |
|
eventi |
 |
Robe da matti, 7 ottobre 2021 - Noi siamo i cani in chiesa - incontro on line |
|
percorsi di lettura |
 |
CRITICA DELLE ISTITUZIONI TOTALI
|
SCIENZA E SOCIETA' |
| |