l'opera |
|
La cultura, come oggi il Potere la intende e come noi abbiamo accettato che sia, non è più conoscenza, ma solo un raffinato strumento per ottundere le coscienze e renderci conniventi con il mondo così com'è. Ed è questo il nuovo «oppio del popolo», che ci viene elargito a piene mani per trasformarci in giocondi lotofagi.Quanti sono gli italiani che vivono di «cultura»? Sono – anzi siamo – milioni, ben piazzati nelle scuole di ogni ordine e grado, nei giornali, nell'editoria, nello spettacolo, nella televisione, nelle radio, nei blog, nei musei, nei festival, negli assessorati alla cultura, nel turismo, nella pubblicità… Siamo la più grande «fabbrica» del paese, pur se privi di qualsivoglia identità collettiva. Un gran giro di soldi, un gran giro di chiacchiere. Ma al di là del peso economico, non sarà che il sistema di cui facciamo parte – di cui siamo complici – si serve di questo eccesso di cultura anche per distrarci dal concreto agire collettivo, intontendoci di parole, immagini, suoni? Non è certo di questa cultura spettacolarizzata e manipolata che abbiamo bisogno, ma di una cultura critica che sappia guardare al mondo con lucidità e, soprattutto, con l'aspirazione a farsi corpo, azione. Una cultura, o meglio una pluralità di culture, che sappia disintossicarsi dai ricatti e dalle lusinghe del Potere per capire e, di conseguenza, per fare. Indice e introduzione - leggi
Recensione su hoppega - leggi
Recensione di Antonio Cipriani su Remocontro - leggi
Recensione di Matteo Moca su l'indiscreto - leggi
Puntata dedicata al libro su Qui comincia radio 3 - ascolta
Recensione di Stefano Laffi su Che fare - leggi
Recensione di Angiola Codacci Pisanelli su l'espresso - leggi
Recensione di Marco Gatto su Altra parola - leggi
Recensione di Gaetano Panetta su thebookmark.it - leggi
Recensione di Lorenzo Guadagnucci su Noi della diaz - leggi
Recensione di Iacopo Gardelli su ravennaedintorni - leggi
Recensione di Lorenzo Mari su pulplibri - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Goffredo Fofi (Gubbio 1937) si è occupato di critica cinematografica e letteraria, ha diretto e fondato riviste di interesse culturale e politico, ha scritto molti libri e ha partecipato a molte esperienze di intervento sociale ed educativo dalla metà degli anni Cinquanta a oggi.
|
|
dello stesso autore |
 |
BREVE STORIA DEL CINEMA MILITANTE - |
|
DA POCHI A POCHI - Appunti di sopravvivenza | |
FELLINI ANARCHICO - | |
IL CINEMA DEL NO - visioni anarchiche della vita e della società | |
IL CINEMA DEL NO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Sat 04 Jun 2022 - L'essenziale Goffredo Fofi e l'instancabile ricerca di luoghi e persone- 939 Kb |
|
Mon 01 Jun 2020 - L'indice dei libri del mese L'oppio del popolo - 488 Kb |
|
Sat 18 Jan 2020 - Corriere del ticino Quando è la cultura ad essere oppio del popolo - 260 Kb |
|
Fri 17 Jan 2020 - Il mattino L'oppio del popolo - 131 Kb |
|
Tue 22 Oct 2019 - La notizia È sempre guerra ai competenti - 220 Kb |
|
Tue 15 Oct 2019 - La gazzetta del mezzogiorno Goffredo Fofi, la critica della ragione impura - 338 Kb |
|
Tue 01 Oct 2019 - Arbiter L'oppio del popolo - 336 Kb |
|
Fri 20 Sep 2019 - Gazzetta di Mantova L'oppio dei popoli? Non è più la religione: adesso è la cultura - 178 Kb |
|
Thu 12 Sep 2019 - Internazionale L'oppio del popolo - 131 Kb |
|
Mon 09 Sep 2019 - Il mattino Il nuovo oppio del popolo? è la cultura in stile social - 364 Kb |
|
Mon 02 Sep 2019 - Corriere del ticino Goffredo Fofi, un intellettuale al tempo dei lotofagi - 228 Kb |
|
Sun 25 Aug 2019 - La repubblica Palermo La povertà non si nasconde - 195 Kb |
|
Tue 13 Aug 2019 - Avvenire Perché la cultura non sia evasione e intrattenimento - 706 Kb |
|
Sun 11 Aug 2019 - Il sole 24 ore La cultura come droga leggera - 400 Kb |
|
Sat 03 Aug 2019 - Il grido di dolore di Goffredo Fofi, invocando il noi - 184 Kb |
|
materiali |
 |
L'oppio del popolo indice e introduzione - pdf- 468 Kb |
|
eventi |
 |
Milano, 30 giugno 2019 - L'oppio del popolo - Rob de Matt |
|
percorsi di lettura |
 |
DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE
|
POLITICA E SOCIETA' |
| |