|
 |
Latour
DISINVENTARE LA MODERNITÀ
traduzione di Carlo Milani
|
Settembre 2023 - I ed. 2008
|
112 pp.
|
€ 14,00 € 13,30
|
|
EAN 9788833022154
|
|
|
l'opera |
|
La freccia del tempo, l'idea di progresso, la convinzione che esista una Natura universale e oggettiva, la lotta manichea tra irrazionale e razionale, la separazione di fatti e valori, l'emancipazione da miti e soggettività: tutto questo per Latour è l'incubo della modernizzazione. Che tuttavia non lo porta al catastrofismo, all'indifferenza post-modernista o alla reazione anti-moderna. Semplicemente perché la modernità trova in sé stessa il suo fallimento.
Telmo Pievani
Conversazioni con François Ewald Introduzione di Telmo Pievani (Professore presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli studi di Padova)
I politici snocciolano sempre più spesso presunti «dati scientifici» nei loro discorsi. Conservatori o progressisti che siano, tutti si affannano ad assicurarsi il sostegno di qualche «dato certo», fornito da «esperti», per le loro opinioni e per le loro decisioni. Come se vi fossero certezze sui fatti e univocità di interpretazioni. Le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche hanno contribuito a creare il nostro mondo moderno. L'hanno reso più vivibile e confortevole. Ma nessun esperto, nessuno scienziato può controllare e prevedere ogni cosa. E gli «effetti collaterali» dello sviluppo si moltiplicano e amplificano. Che fare? Che fare se l'intreccio di fatti e valori sembra destinato a riproporsi, a dispetto del progresso e della modernità, e diversi sistemi di valori si affrontano? Latour in queste brevi conversazioni delinea una risposta forte. Bisogna «disinventare» la modernità e costruire spazi di mediazione, di negoziazione fra diverse culture, saperi e tradizioni. Solo attraverso l'idea di un mondo comune potremo comprenderne la pluralità.
François Ewald (1946), filosofo, ha curato con Alessandro Fontana la pubblicazione delle lezioni al Collège de France di Michel Foucault, di cui è stato assistente. È autore di numerosi saggi, tra cui L'État-providence (1986), Le principe de précaution (2001) e Aux risques d'innover: Les entreprises face au principe de précaution (2009).
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Bruno Latour (Beaune, 1947-Parigi, 2022) è stato direttore scientifico e vicedirettore della facoltà di Sciences-Po di Parigi, centennial professor presso la London School of Economics and Political Science e titolare della Spinoza Chair di Amsterdam.
|
|
dello stesso autore |
 |
NON SIAMO MAI STATI MODERNI - |
|
 |
rassegna stampa |
 |
Fri 19 Sep 2008 - Il Gazzettino Scaffale- 150 Kb |
| Mon 23 Jun 2008 - L'Unita Bruno Latour: quando eravamo moderni il mondo era così semplice - 136 Kb |
| Fri 07 Mar 2008 - Il Corriere della Sera Un prudente disincanto difronte la modernità - 70 Kb |
| Mon 03 Mar 2008 - Le Monde diplomatique Dialoghi asimmetrici - 64 Kb |
| Wed 06 Feb 2008 - Avvenire Latour lancia la sua nuova modernità - 65 Kb |
|
materiali |
 |
Disinventare la modernità indice e introduzione - pdf- 0 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
ANTROPOLOGIA
|
CONVERSAZIONI | | SCIENZA E SOCIETA' |
| |
|