home page borsa acquisti
editrice elèuthera foreign rights media catalogo universita percorsi eventi contatti  
scheda libro
| | stampa scheda
 
scarica immagine
Sioli
CENTRAL PARK UN’ISOLA DI LIBERTÀ



2023
 
l'opera
Fra la statua di Mazzini e quella del rivoluzionario cubano José Martí, senza barriere né cancelli, un parco diventa simbolo delle lotte per l'emancipazione negli Stati Uniti.

Isola verde nel cuore di quella grigia giungla di asfalto che è l'isola di Manhattan nella grande New York, Central Park è stato ideato nel 1856 dagli architetti del paesaggio Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux come parco pubblico per la gente comune, in particolare per i nuovi immigrati che arrivavano dall'Europa. Sin dalle origini ha rappresentato, simbolicamente e concretamente, quell'idea di wilderness – la natura selvaggia – inserita nella realtà urbana che si ispirava agli insegnamenti del filosofo Henry David Thoreau, precursore della disobbedienza civile e del pensiero ecologista. Un progetto improntato alla valorizzazione della bellezza dell'ambiente e attuato per stemperare le tensioni della grande città, tensioni che spesso si sono trasformate in riots, i disordini urbani che hanno segnato la conflittualità tra diversi gruppi sociali, comunità e classi della storia delle metropoli americane. E così, dalle proteste contro la guerra in Vietnam fino a Occupy Wall Street, la storia di un parco diventa una lente per comprendere i meccanismi nascosti della storia sociale, non solo di New York ma di tutti gli Stati Uniti.
l'autore [scheda autore]
Marco Sioli insegna Storia dell’America del Nord all’Università degli Studi di Milano.
percorsi di lettura
STORIA E STORIE