l'opera |
|
Due dei sociologi più originali della seconda metà del Novecento ci parlano di una modernità già ostaggio di quella logica neoliberista che oggi ha invaso l'intero campo dell'esistenza umana.
In questa conversazione del 1986 sulla modernità e i suoi costi Castoriadis e Lasch intuiscono con una straordinaria lungimiranza l'avvento di un mondo abitato da estranei chiusi nella loro intimità. Un mondo in cui ha avuto libero gioco il processo di atomizzazione sociale che ha sancito la fine tanto dei legami comunitari quanto di uno spazio pubblico in cui esercitare una democrazia non corporativa.
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Cornelius Castoriadis (Costantinopoli, 1922 - Parigi, 1997), è stato uno dei maître à penser più innovativi e radicali della cultura francese del secondo Novecento.
|
|
dello stesso autore |
 |
LA RIVOLUZIONE DEMOCRATICA - |
|
RELATIVISMO E DEMOCRAZIA - Dibattito con il MAUSS | |
FINESTRA SUL CAOS - scritti su arte e società | |
LA CULTURA DELL'EGOISMO - l'anima umana sotto il capitalismo | |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Christopher Lasch (1932-1994), storico delle idee, è stato uno dei più acuti interpreti della società contemporanea.
|
|
dello stesso autore |
 |
LA CULTURA DELL'EGOISMO - l'anima umana sotto il capitalismo |
|
CONTRO LA CULTURA DI MASSA - | |
 |
percorsi di lettura |
 |
CONVERSAZIONI
|
POLITICA E SOCIETA' |
| |