×

Borgnino

Ecologie native

copertina

Cartaceo 17,10 €

L'innovativo contributo che le ecologie native possono dare è di immaginare e progettare il futuro del nostro pianeta a partire da un paradigma del vivente che concepisca l'ecosistema come una comunità composta da umani e non umani e attraversata da una fitta rete di relazioni fondate sull'interdipendenza. D'altronde, siamo tutti a bordo della stessa piroga e l'unico modo efficace per governare l'imbarcazione, soprattutto durante le inevitabili tempeste, è appunto quello di una stretta e consapevole cooperazione.

Prefazione di Adriano Favole


Per l'ecologia nativa hawaiana, ogni espressione della natura – il collettivo non umano costituito dall'atmosfera e dai suoi agenti, dall'acqua e dalla terra, dalle piante, dagli animali e dagli spiriti dei luoghi – è animata e consapevole, dunque capace di interagire con sé stessa e con il collettivo umano. Questa trama di connessioni e interdipendenze è il motivo per cui in hawaiano non c'è un termine equivalente a quello occidentale di «natura»: l'umano e il non umano non sono separati e contrapposti come nella concezione occidentale, ma si combinano per formare un'unica famiglia, quella del vivente. All'interno di questo paradigma culturale, Borgnino esplora, in una prospettiva al contempo etnografica e storica, le forme di responsabilità ecologica espresse dalla cultura indigena hawaiana, con la sua vocazione alla reciprocità segnatamente insulare. Ed è proprio questa visione del mondo che ci viene veicolata dalle ecologie native: un pianeta-isola circondato dallo spazio cosmico in cui il benessere individuale e collettivo dipende strettamente da una propensione alla cooperazione non solo tra umani ma anche tra umano e non umano.

prefazione - leggi

intervista su uomini e profeti di radio 3 - ascolta

intervista su il giusto clima di radio popolare - ascolta

recensione di valeria dell'orzo su dialoghi mediterranei - leggi

intervista su radio città aperta - ascolta

segnalazione di Marco Melis su solarpunk - leggi

puntata di qui comincia radio 3 dedicata al libro - ascolta

recensione di Paolo Risi su Zest letteratura sostenibile - leggi

recensione di Francesco Boer su una forseta di simboli - leggi

recensione di Maurizio Corrado su doppiozero - leggi

video on the couch



presentazione ai Dialoghi sull'uomo di Pistoia