|
|

Borgnino |
|
|
|
|
|
biografia |
|
Emanuela Borgnino insegna Pacific Studies (Antropologia dell’Oceania) presso l’Università degli Studi di Torino ed è Visiting Scholar alla University of Hawaii di Mānoa. Dopo aver conseguito una laurea in Lingue orientali e un dottorato in Antropologia culturale e sociale, ha fatto ricerca sul campo in Giappone prima, occupandosi in particolare di sciamanesimo, e nell’arcipelago delle Hawaii poi, dove ha condotto un’estesa ricerca sul tema della responsabilità ecologica. Ha inoltre collaborato con il progetto ITM (Indigenous Terra Madre) di Slow Food International e con la sottocommissione ONU per i diritti dei popoli indigeni. In italiano ha pubblicato Lo sciamanismo in Giappone, la caverna delle volpi di Inari (L’Harmattan Italia, 2005) e il saggio Transported landscapes. Piante, persone e paesaggi in viaggio tra gli oceani (Hawaii e Oceania) nell’antologia a cura di Adriano Favole L’Europa d’Oltremare (Cortina, 2020). |
 |
le opere |
 |
ECOLOGIE NATIVE - | |
materiali |
 |
Ecologie native indice e prefazione - pdf |
|
eventi |
 |
Torino, 20 maggio 2022 - Ecologie native - Salone del libro di torino | |
Como, 9 settembre 2022 - Ecologie native - Fiera del libro di Como | |
percorsi di lettura |
 |
ANTROPOLOGIA | ECOLOGIA | |
|