×

Ronzano

La variabile umana

copertina

Cartaceo 15,20 €

«Di che cosa si occupa Lei?».
«Mi occupo di consulenza filosofica».
Brrr! Il linguaggio del nemico, avrebbe
detto quella vecchia volpe di Jung.
E invece:
«Io qui ascolto la gente che si sfoga,
che vuota il sacco».
Non suona molto meglio così?


Prefazione di Piero Cipriano

Sempre più spesso si ricorre allo psichiatra come a un factotum in grado di risolvere problemi che non si sa bene chi altri potrebbe risolvere. Eppure c'è un enorme scollamento tra le classificazioni diagnostiche della psichiatria e il singolo essere umano con la sua peculiarissima storia. A partire dalla quotidiana esperienza in un day hospital, queste riflessioni danno conto di una nuova figura extra-terapeutica la cui finalità è dar voce all'umanità delle persone che transitano nei reparti psichiatrici. E il più delle volte è questo ciò di cui hanno bisogno i «pazienti»: esprimere un malessere interiore che non è sempre sinonimo di malattia psichiatrica e che anzi rimanda a ben precisi problemi sociali come la disoccupazione, le ristrettezze economiche, la solitudine, l'assenza di cure. Tutte questioni che la psichiatria non può in alcun modo risolvere, anche se continua a dispensare etichette diagnostiche e cure farmacologiche a chiunque metta piede in un reparto psichiatrico. Un approccio che si pretende scientifico e che nondimeno si rivela inadatto a maneggiare l'estrema – incomprimibile – variabilità umana.

Indice e prefazione - leggi

Intervista su fahrenheit radio tre dal minuto 01.05.00 - ascolta

Intervista su radio popolare dal minuto 00.17.00 - ascolta

Recensione di Gioacchino Toni su carmillaonline - leggi

Recensione di Giovanni Soriente su Hermes Magazine - leggi

Articolo di Carmine Castoro su democratica - leggi

Un ricordo di Lorenza Ronzano su chartasporca - leggi

Presentazione del libro a cura di Charta Sporca e Gruppo Anarchico Germinal di Trieste