×

Scott

Lo sguardo dello Stato

copertina

Cartaceo 20,90 €

Grazie all'analisi di una storia minuta ricostruita al di fuori dei canoni ufficiali e di una vita quotidiana osservata attraverso il metodo etnografico, Scott propone percorsi di riflessione in grado di mettere in crisi un'autonarrazione dello Stato che rende difficile leggerlo se non nei termini che lo Stato stesso ci mette a disposizione.

A cura di Stefano Boni

L'ottica con cui lo Stato guarda alla società e alla natura è intenzionalmente ultra-semplificatrice perché, per tutto comprendere (e controllare), deve inevitabilmente comprimere la diversità del territorio e della sua popolazione all'interno di griglie standardizzate più facili da gestire. Ricostruire il passaggio epocale che ha portato all'attuale configurazione di potere – tramite l'istituzione di mappe, censimenti, cognomi fissi, elenchi catastali, pesi e misure unificati… – è essenziale per cogliere l'arte di governo moderna, con la sua pretesa di razionalità – sconfessata dai disastri provocati dall'ingegneria sociale ultra-modernista nel ventesimo secolo – e l'invasività dei suoi dispositivi di controllo, sempre più capillari. Queste semplificazioni della natura, della società e persino dell'animo umano sono state fatte a scapito delle pratiche vernacolari, informali e non codificabili, che Scott definisce mētis. Ovvero quelle forme di conoscenza radicate nell'esperienza che proprio per la loro complessità rimangono incompatibili con le esigenze di schematizzazione proprie di qualsiasi ordine sociale pianificato e centralizzato, confermandosi così come le forme di resilienza più efficaci per sottrarsi allo sguardo omologatore dello Stato.

Indice, prefazione e introduzione - leggi

Recensione di Sandro Moiso su carmilla - leggi

Puntata di qui comincia radio 3 dedicata al libro - ascolta

Recensione di Matteo Moca su alfabeta2 - leggi

Recensione di Piero Zanini su doppiozero - leggi

Video intervista on the road con Stefano Boni


Video intervista on the couch con Stefano Boni