×

Trasatti

Contro natura

copertina

omosessualità, Chiesa e biopolitiche

Cartaceo 11,40 €

La democrazia è del tutto incompatibile con la struttura gerarchica della Chiesa e con la teocrazia vaticana.


Per il Vaticano la pietra dello scandalo, in apparenza, non è tanto l'omosessualità in sé quanto la questione delle coppie di fatto omosessuali, accusate di sgretolare la Famiglia tradizionale, basata su un Padre e una Madre uniti in vincolo matrimoniale per procreare secondo il piano divino. Ma su un altro piano, a sostenere come pilastro questa posizione c'è la questione centrale della Natura, del diritto naturale che ne discende, con tutti gli annessi e connessi in campo sociale, politico ed etico. E ancora più a fondo, c'è la questione del potere che si gioca in questa normalizzazione non solo della sessualità, ma anche della vita, della morte e della riproduzione, ovvero di quanto viene comunemente definito «biopolitica». Insomma, a partire dal rifiuto e dalla repressione dell'omosessualità, si possono trovare connessioni più generali che rimandano al controllo sulla vita individuale e che riguardano tanto le istituzioni religiose quanto gli apparati dello Stato e quelli tecno-scientifici.

Indice
introduzione
capitolo uno
Notizie dalla periferia dell'impero
Un po' di sano anticlericalismo, ovvero perché non possiamo non
dirci anticlericali / Imperialismo cattolico / Il dogma dell'infallibilità
/ L'inferno / L'interlocutore celeste / L'aspetto istituzionale: pastorato
e potere capillare / La questione del matrimonio e il controllo
della sessualità / L'omofobia / Il «problema» dell'omosessualità
/ La Bibbia non aveva ragione / Un breve tour tra le argomentazioni
del dottore angelico / Tenere insieme la famiglia e l'ascetismo
celibatario / La legge naturale / Divide et impera: sesso e genere / La
sodomia / Contro il binarismo sessuale / La violenza del ritorno
capitolo due
Natura/Terra
Immagini della natura / Naturalismo che passione / Naturale, sovrannaturale,
innaturale / El punto de vista de dios / Natura/società:
analogie fondanti / La natura creata e dominata / Animale+razionale
/ Attraverso lo specchio / Aristotele e il principio gerarchico /
Idoli della conoscenza / Organi della conoscenza: protesi dell'umano
/ La divina proporzione / Mirabile macchina / La rimozione
dell'animale / La natura è morta? / Domare la natura / Ontologia
selvaggia / Lo sguardo da nessun luogo / Deliri di onnipotenza / La
natura della natura / Natura umana: il santo Graal / Natura umana
e omosessualità
capitolo tre
Potere pastorale e vita
Biopolitica: il potere sul bios / Potere e sessualità / L'epoca della biopolitica
/ Le procedure di normalizzazione / Il potere pastorale /
Tele-vision globale e Grande Fratello / Società confessante e spettacolo
pubblico / Sesso e identità / Management della vita / Chiesa
trionfante e bioetica / Che cosa c'è al fondo dell'etica? / Un'altra
vita sarà / Congedo
bibliografia