×

Perin

Cose da museo

copertina

Avvertenze per il visitatore curioso

Cartaceo 11,40 €
Chi non è stato almeno una volta in un museo, questa autorevole istituzione dove si viene a contatto con i valori universali dell'arte e della cultura? Alcuni lo vivono come un luogo imperdibile della propria formazione culturale e civica, altri (i più) come un dovere noioso da risolvere in fretta. Eppure questa percezione sta cambiando rapidamente. Basti una cifra per rendersene conto: in trent'anni gli Uffizi di Firenze sono passati da 50.000 a 1.500.000 visitatori. Un dato sorprendente che segnala come questa prestigiosa, e un po' polverosa, istituzione non sia più il tempio laico della cultura alta, ma rientri a pieno titolo nel circuito consolidato  del tempo libero e del consumo di massa. In un percorso che accompagna il visitatore lungo i vari livelli che compongono il museo, dalla biglietteria alla contemplazione dell'opera d'arte, il volume soddisfa, con competenza e arguzia, le curiosità dei visitatori più avvertiti, quelli che non si fermano davanti all'opera esposta ma vogliono sapere cosa c'è dietro: perché quell'oggetto entra nel museo e un altro no? che uso viene fatto dei soldi del biglietto? i musei definiscono o mistificano i concetti di autenticità e bellezza? L'obiettivo è quello di scomporre l'istituzione museo e metterne a nudo i meccanismi di funzionamento, invitando il visitatore a non accontentarsi della semplice emozione visiva ma a guardare dietro la cornice, per una visita più smaliziata e meno noiosa.

Indice
Introduzione    9
I. In cerca del capolavoro     14
II. Soli o accompagnati    19
III. L'ingresso     25
IV. Il biglietto     29
Il bookshop – Intervista a Laura Bassi    35
V. Vietato toccare     40
Il custode museale – Intervista a Fabio Pasi    45
VI. Di fronte all'opera     49
VII. Dietro all'opera    85
VIII. Acquisti, donazioni e saccheggi    92
IX. Cosa mi rappresenta?    101
La guida – Intervista a Mileto Benvenuti    105
X. Il linguaggio dell'allestimento    109
XI. Lo spazio invisibile     116
Il boom delle mostre    119
XII. Divagazioni finali    122
Appendice – Cinema e altro    127
Riferimenti bibliografici    133