×

Mantegazza

I buchi neri dell'educazione

copertina

Storia, politica, teoria

Cartaceo 9,50 €
La storia, la politica, la teoria: oggetti che la pedagogia e l'educazione contemporanee sembrano avere dimenticato, buchi neri dai quali esse si tengono lontane con una sorta di paura. Così si educa senza mostrare la storicità delle cose, delle azioni, delle scelte, senza sottolineare la politicità dell'educazione e il suo fondarsi su una determinata concezione della società, senza approfondire teoricamente ciò che si mette in pratica. L'effetto di queste pratiche educative è il soggetto che vive in un presente puntale e senza storia, che non riesce a cogliere la centralità della politica per la vita quotidiana, che ha eliminato la riflessione teorica dalle sue attività. Questo libro riabilita l'educazione alla storia, alla politica, alla teoria e soprattutto cerca di riscrivere la storia delle pratiche educative come pratiche di potere, di pensare a una politica dell'educazione, di riproporre una forte teoria filosofica dell'educazione. Il tutto sullo sfondo delle emergenze sociali e culturali che il XXI secolo ci mette di fronte e che è anche compito dell'educazione cercare di affrontare.

Indice:
introduzione
Alla ricerca del nero più nero
capitolo primo
Educati all'oblio. Il buco nero della storia
1. La rimozione della storia
2. Una pedagogia dell'impromptu
3. Contravveleni: la storia passata a contropelo
capitolo secondo
Educati al narcisismo. Il buco nero della politica
1. La denigrazione della politica
2. Una pedagogia del narcisismo
3. Contravveleni: una pedagogia del prepolitico
capitolo terzo
Educati all'ignoranza. Il buco nero della teoria
1. L'esilio della teoria
2. Una pedagogia dello spontaneismo
3. Contravveleni: pensare di più
bibliografia