l'opera |
|
Il mestiere del salvare ognuno lo vive a modo suo. Per me aiutare le persone, soprattutto nelle situazioni estreme in cui sono in gioco la vita o la morte, vuol semplicemente dire mettere in pratica il mutuo appoggio. Non è dunque un discorso genericamente umanitario, ma il mio modo concreto, da libertario, di praticare la solidarietà.
Postfazione di Duccio Facchini Illustrazioni di Gianluca Costantini
Sullo sfondo dell'ipocrisia istituzionale che contrassegna un'Europa formalmente paladina dei diritti umani ma di fatto sempre più arroccata in sé stessa, Riccardo Gatti, da anni impegnato nei soccorsi in mare, ci racconta, in dialogo con Marco Aime, il mestiere del salvare. Così, in queste conversazioni condotte sul «campo», ovvero in navigazione nel Mediterraneo centrale, un «capitano anarchico» e un antropologo che si occupa di migrazioni provano ad analizzare la complessità dei salvataggi in mare e le loro implicazioni, umane ma non solo, così come il clima culturale e la narrazione che intorno a esse si è venuta a creare. Un racconto in diretta che ci aiuta a capire come mai nel giro di poco tempo quelli che erano chiamati «angeli del mare» sono all'improvviso diventati «trafficanti di esseri umani». Contro le retoriche prevalenti, sguaiate da un lato e semplicistiche dall'altro, e soprattutto contro l'indifferenza dei più, queste riflessioni ci fanno entrare nel vivo di uno dei fenomeni più significativi dell'ultimo ventennio. Un fenomeno che è lontano dall'essere concluso e che sta mettendo in gioco i nostri valori più intimi.
Duccio Facchini è giornalista, scrittore e direttore della rivista mensile Altreconomia. È autore di numerosi libri tra cui Armi, un affare di Stato (Chiarelettere, 2012), Mi cercarono l’anima. Storia di Stefano Cucchi (2013), L’economia in classe (con Luca Martinelli e Pietro Raitano, 2017), Alla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare il consenso (2018), e Respinti. Le "sporche frontiere" d'Europa, dai Balcani al Mediterraneo (2022) con Luca Rondi, tutti pubblicati da Altreconomia.
intervista di anna polo su pressenza.com - leggi
intervista di valerio nicolosi su migromega - leggi
recensione di jacopo anderlini su meltingpot - leggi
estratto della postfazione uscito su altreconomia - leggi
intervista a riccardo gatti e marco aime su fahrenheit radio 3 - ascolta
intervista a riccardo gatti su zazà radio tre (dal minuto 43.10) - ascolta
recensione di pablito el drito su us/them/yours - leggi
recensione di daniele barbieri su la bottega del barbieri - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Marco Aime (Torino 1956) insegna Antropologia culturale all'Università di Genova, dopo aver condotto ricerche sul campo in Benin, Burkina Faso e Mali, oltre che sulle Alpi italiane.
|
|
dello stesso autore |
 |
LA MACCHIA DELLA RAZZA - |
|
ETNOGRAFIA DEL QUOTIDIANO - | |
GUIDA MINIMA AL CATTIVISMO ITALIANO - | |
IL PATTO DELLE COLLINE - | |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Riccardo Gatti (Lecco, 1978) collabora con varie ONG impegnate in operazioni di soccorso nel Mediterraneo centrale.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Fri 04 Mar 2022 - Luna nuova Conversazioni in alto mare- 1025 Kb |
|
Thu 03 Mar 2022 - La Valsusa Marco Aime e le "Conversazioni in alto mare" - 337 Kb |
|
Thu 02 Dec 2021 - Internazionale Conversazioni in alto mare - 544 Kb |
|
Mon 01 Nov 2021 - Le monde diplomatique Il mestiere di salvare - 284 Kb |
|
Sun 31 Oct 2021 - L'espresso Conversazioni in alto mare - 431 Kb |
|
Sun 17 Oct 2021 - La lettura Colloqui al largo - 145 Kb |
|
Sun 10 Oct 2021 - La lettura L'esperienza di salvare le persone - 150 Kb |
|
Thu 07 Oct 2021 - Il quotidiano del sud Storie di salvataggi in alto mare - 137 Kb |
|
materiali |
 |
Conversazioni in alto mare indice e introduzione - pdf- 919 Kb |
|
Conversations on the high seas english presentation - pdf- 1084 Kb |
|
eventi |
 |
Torino, 15 ottobre 2021 - Conversazioni in alto mare - Salone internazionale del libro di Torino |
|
Napoli, 25 Maggio 2022 - Migrazioni nel Mediterraneo e diritti umani - Palazzo Giusso |
|
Barcellona, 20 maggio 2022 - Conversazioni in alto mare - Libreria Le Nuvole |
|
Milano, 28 Maggio 2022 - Conversazioni in alto mare - Rob de Matt |
|
Marghera, 27 maggio 2022 - Conversazioni in alto mare - Ateneo degli imperfetti |
|
Napoli, 25 Maggio 2022 - Conversazioni in alto mare - Libreria tamu |
|
percorsi di lettura |
 |
CONVERSAZIONI
|
CRITICA DELLE ISTITUZIONI TOTALI | | POLITICA E SOCIETA' |
| |