l'opera |
|
Un viaggio nello «stordimento civile» del paese tra un buonismo troppo spesso astratto e di facciata e un cattivismo rampante in cerca di un capro espiatorio. Meglio se nero. Un viaggio tra vecchi e nuovi miti del nostro immaginario collettivo, di cui è bene essere consapevoli, anche per provare a trovare un qualche antidoto.
Prefazione di Donald Sassoon
Che gli italiani siano cambiati, e non proprio in bene, è ormai un dato di fatto. Quella mutazione antropologica intuita da Pier Paolo Pasolini a metà degli anni Settanta è oggi ben più evidente e con tratti forse peggiori. E se in tutto l'Occidente si sono incrinate le democrazie e prevale un individualismo spaventato e consumista, l'Italia ha anticipato molti dei processi che oggi ci fanno guardare con sguardo preoccupato e disarmato l'involuzione civile che attraversa gli Stati Uniti e larga parte dell'Europa. Una deriva che parte da lontano, e cioè da quel 1989 che non solo non ha mantenuto le sue promesse ma ha segnato l'avvio di una nuova e spesso spietata globalizzazione del pianeta. In questo senso l'immigrazione è davvero il fenomeno che in modo più evidente permette di leggere il cambiamento delle culture degli italiani. Non l'unico, ovviamente. Ma l'immigrazione svolge una «funzione specchio» capace di rivelare la natura della società di accoglienza, portando alla luce ciò che è latente, un inconscio sociale lasciato nell'ombra.
indice e prefazione - leggi
Recensione di Donatella Alfonso su patriaindipendente.it - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Marco Aime (Torino 1956) insegna Antropologia culturale all'Università di Genova, dopo aver condotto ricerche sul campo in Benin, Burkina Faso e Mali, oltre che sulle Alpi italiane.
|
|
dello stesso autore |
 |
LA MACCHIA DELLA RAZZA - |
|
ETNOGRAFIA DEL QUOTIDIANO - | |
CONVERSAZIONI IN ALTO MARE - | |
IL PATTO DELLE COLLINE - | |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Luca Borzani (Genova 1955), è stato ricercatore dell'Archivio Storico Ansaldo, direttore del Centro Ligure di Storia Sociale e presidente della Fondazione Cultura Palazzo Ducale di Genova.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Mon 01 Feb 2021 - Nigrizia Guida minima al cattivismo italiano- 94 Kb |
|
Fri 20 Nov 2020 - Il quotidiano del sud Guida minima al cattivismo italiano - 190 Kb |
|
Tue 03 Nov 2020 - Il foglio Guida minima al cattivismo italiano - 155 Kb |
|
Mon 12 Oct 2020 - La repubblica Genova L'onda lunga del cattivismo - 373 Kb |
|
Thu 01 Oct 2020 - Il secolo XIX Così la "democrazia immunitaria" ci allontana dalla solidarietà civile - 595 Kb |
|
materiali |
 |
Guida minima al cattivismo italiano indice e prefazione - pdf- 476 Kb |
|
eventi |
 |
Genova, 2 ottobre 2022 - Guida minima al cattivismo italiano - Palazzo Ducale |
|
percorsi di lettura |
 |
POLITICA E SOCIETA'
|
RESISTENZE |
| |