biografia |
|
Franco Bunčuga (Brescia, 1949), dopo essersi laureato in architettura con De Carlo, negli anni Ottanta ha lavorato all’Ecole Polytechnique d’Architecture et d’Urbanisme di Algeri. Tornato in Italia, ha insegnato Storia dell’Arte e Architettura. Collaboratore di varie testate libertarie, tra cui «ApARTe°» che ha contribuito a fondare, si è occupato principalmente delle relazioni che intercorrono tra arte e architettura da una parte e pensiero libertario e utopico dall’altra. |
 |
le opere |
 |
CONVERSAZIONI SU ARCHITETTURA E LIBERTÀ - |
|
COME VIVERE CON GLI ALTRI SENZA ESSERE NÉ SERVI NÉ PADRONI - |
|
eventi |
 |
Palermo, 3 novembre 2014 - Conversazioni su architettura e libertà - Sala magna palazzo steri |
|
Catania, 4 novembre 2014 - Conversazioni su architettura e libertà - Monastero dei benedettini |
|
Siracusa, 5 novembre 2014 - Conversazioni su architettura e libertà - Struttura didattica speciale di architettura |
|
Bologna, 8 giugno 2015 - Conversazioni su architettura e libertà - L.UN.A. |
|
Rovereto, 4 giugno 2015 - Spazio e società - Convegno di studi - MART - Rovereto |
|
Genova, 22 dicembre 2015 - Conversazioni su architettura e libertà - Fondazione dell'ordine degli architetti |
|
Savona, 18 febbraio 2016 - Giancarlo De Carlo: architettura e libertà - Ordine degli Architetti |
|
percorsi di lettura |
 |
ARCHITETTURA E URBANISTICA |
COMUNICAZIONE E IMMAGINE |
|
CONVERSAZIONI |
|
DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE |
|