biografia |
|
Elisée Reclus (1830-1905), uomo di straordinaria erudizione, nasce in Francia in una famiglia protestante che darà i natali a un altro celebre Reclus, il fratello Élie, antropologo. Spinto da un'inesauribile curiosità scientifica, viaggia senza sosta tra vari paesi europei e le Americhe perché, come ama dire, «la geografia si fa con i piedi». Amico di Bakunin e Kropotkin, affianca agli studi geografici un'intensa attività rivoluzionaria, come internazionalista prima e come comunardo poi. Arrestato dopo la caduta della Comune parigina, verrà condannato alla deportazione, ma grazie all'intervento del Congresso geografico internazionale di Anversa la condanna verrà tramutata in esilio, periodo che trascorrerà in Svizzera e Belgio. Nonostante la vita turbolenta, nel corso degli anni dà alle stampe diverse opere fondamentali che rimarranno per oltre un ventennio i testi geografici di generale riferimento, tra questi i due volumi di La Terre, la monumentale Nouvelle Géographie Universelle pubblicata da Hachette – 17.000 pagine, 19 volumi e 20 anni di lavoro – e infine i quattro volumi di L'Homme et la Terre. Presso elèuthera è anche uscito il suo Storia di un ruscello (2020), che come molti altri libri di Reclus ha ispirato Jules Verne nella stesura dei suoi romanzi d'avventura e l'antologia, curata da John Clark, Natura e società (2022).
|
 |
le opere |
 |
STORIA DI UN RUSCELLO - |
|
NATURA E SOCIETÀ. SCRITTI DI GEOGRAFIA SOVVERSIVA - |
|
materiali |
 |
Natura e Società - Scritti di geografia sovversiva - Elèuthera copyleft - testo completo |
|
Intervento di John Clark da New Orleans per il convegno internazionale - testo |
|
Storia di un ruscello indice e introduzione - pdf |
|
Natura e società indice e secondo capitolo - pdf |
|
eventi |
 |
12-13 ottobre 2005 - Convegno Internazionale su Elisée Reclus - Università di Milano Bicocca |
|
martedì 9 maggio 2006 - Presentazione di STORIA DI UN RUSCELLO - Torino, ArtBook del Lingotto |
|
San Godenzo, 8 agosto 2021 - Storia di un ruscello - Oratorio |
|
Bologna, 23 settembre 2022 - Natura e società. Scritti di geografia sovversiva - Modo infoshop |
|
Roma, 26 novembre 2022 - Natura e società. Scritti di geografia sovversiva - EXP |
|
Milano, 18 Aprile 2023 - Natura e società. Scritti di geografia sovversiva - Piano terra |
|
percorsi di lettura |
 |
ECOLOGIA |
GEOGRAFIA UMANA |
|
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO |
|