×

Reclus

Storia di un ruscello

copertina

Cartaceo 15,20 €

Fra i tanti ruscelli che scorrono sulla superficie della terra e si gettano nell'oceano, quello di cui seguiremo il corso non ha nulla che lo segnali particolarmente all'attenzione degli uomini. Ma la storia di ogni ruscello, anche di quello che nasce e si perde fra il muschio, è sempre la storia dell'infinito.

A cura di Marcella Schmidt di Friedberg
Appendice didattica di Francesco Codello

Questa storia di un corso d'acqua, scritta nel 1869 da un geografo non convenzionale che anticipa idee come la biodiversità, viene inizialmente pubblicata dalla casa editrice Hetzel nella medesima collana di libri per ragazzi del contemporaneo Jules Verne, nei cui romanzi non a caso si ritrovano spesso le vivide descrizioni della natura fatte da Reclus. Metafora della vita umana, il ruscello viene così seguito passo passo lungo il suo cammino: prima sorgente di montagna, poi torrente «veloce e chiassoso come un giovane che entra nella vita», infine fiume più lento, maturo, che arriva fino al mare. Perché riproporre oggi un classico della divulgazione scientifica di fine Ottocento, con i suoi accenti poetici e talvolta retorici? Perché con il Ruscello Reclus ci introduce allo studio diretto della natura, ci propone un modo di fare geografia con i piedi, con gli occhi, con i sensi, oltre che con i libri, e ci offre al contempo un'idea di geografia sociale estremamente attuale.

Indice e introduzione - leggi

Recensione su dislivelli.eu - leggi

Recensione di Francesco Casales su Suite française - leggi


Video on the couch