×

Landauer

autore

Landauer

Gustav Landauer (Karlsruhe, 7 aprile 1870 – Monaco di Baviera, 2 maggio 1919). La vita politica di Landauer attraversa tutti i grandi eventi della sua epoca, dai congressi della Seconda Internazionale dove matura la separazione tra socialdemocrazia e anarchismo (anche se lui si definirà sempre, ostinatamente, anarco-socialista), alle manifestazioni pacifiste per prevenire lo scoppio della prima guerra mondiale. Nonostante l'epoca drammatica in cui si trova a vivere, Landauer è convinto che un altro mondo è non solo necessario ma anche possibile nel qui e ora. Il che, nel dopoguerra, fa di lui una delle menti più lucide e appassionate della Rivoluzione tedesca, durante la quale ricopre brevemente l'incarico di ministro della Cultura. Un plotone di Guardie bianche inviato a reprimere la Repubblica dei consigli di Baviera lo fucila a Monaco il 2 maggio 1919.