biografia |
|
Gustav Landauer (Karlsruhe, 7 aprile 1870 – Monaco di Baviera, 2 maggio 1919). La vita politica di Landauer attraversa tutti i grandi eventi della sua epoca, dai congressi della Seconda Internazionale dove matura la separazione tra socialdemocrazia e anarchismo (anche se lui si definirà sempre, ostinatamente, anarco-socialista), alle manifestazioni pacifiste per prevenire lo scoppio della prima guerra mondiale. Nonostante l'epoca drammatica in cui si trova a vivere, Landauer è convinto che un altro mondo è non solo necessario ma anche possibile nel qui e ora. Il che, nel dopoguerra, fa di lui una delle menti più lucide e appassionate della Rivoluzione tedesca, durante la quale ricopre brevemente l'incarico di ministro della Cultura. Un plotone di Guardie bianche inviato a reprimere la Repubblica dei consigli di Baviera lo fucila a Monaco il 2 maggio 1919.
|
 |
le opere |
 |
LA COMUNITA' ANARCHICA - scritti politici a cura di Gianfranco Ragona |
|
LA COMUNITÀ ANARCHICA - |
|
materiali |
 |
Introduzione - .pdf |
|
Il linguaggio di Landauer - .pdf |
|
Cenni sui personaggi citati - .pdf |
|
La comunità anarchica - elèuthera copyleft - pdf |
|
eventi |
 |
Milano, sabato 29 settembre - 2° appuntamento del ciclo storia e anarchia: Gustav Landauer - libreria Utopia |
|
Brescia, 23 settembre 2012 - La comunità anarchica di Gustav Landauer - circolo Bonometti di Brescia |
|
Locarno, 10 novembre 2012 - La comunità anarchica - Circolo Carlo Vanza |
|
Roma, 27 novembre 2012 - Gustav Landauer: la comunità anarchica - Villamirafiori |
|
Catania, 9 giugno 2017 - La comunità anarchica - Gammazita |
|
percorsi di lettura |
 |
FILOSOFIA POLITICA ED EPISTEMOLOGIA |
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO |
|
POLITICA E SOCIETA' |
|