×

Mühsam

Dal cabaret alle barricate

copertina

Cartaceo 13,30 €
"Ingenuo" e "geniale" hanno la stessa radice, quella che i curatori di questa antologia hanno voluto ricavare in Mühsam, quest'intellettuale che si è profuso nei più diversi esempi dell'arte, della cultura e della lotta sociale, seguendo sempre quella stella dell'anarchia che a un tratto vide sgorgare nel cielo in una delle sue liriche più ispirate e che lo fece crescere a figura di leader rivoluzionario, lui che era nato cabarettista. Tutte le sue opere, di cui nel presente volume si tenta un modesto assaggio, non riuscirebbero però, sommate insieme, a rendere la grandezza umana di chi le scrisse. La sua morte resta ancor oggi nella coscienza di ogni tedesco come un monito di cui vergognarsi ed esser fieri, perché Mühsam è un pezzo autentico di cultura tedesca, lui che per tutto il corso della sua vita sentì l'offesa continua di "sporco ebreo" pronunciata nei suoi confronti anche da compagni di lotta e di prigionia e non cedette mai a quel ricatto, né si rifugiò mai nel masochismo dei perseguitati: la sua ebraicità e la sua anarchia non furono mai portate come un vezzo né come una maledizione.

Alessandro Fambrini (Seravezza 1960) è germanista e ha pubblicato studi su Wedekind, Ball, Rilke e la poesia tedesca del Novecento.
Nino Muzzi (Colle Val d'Elsa 1943) è formatore di tedesco e si occupa di semiotica. Per elèuthera ha inoltre tradotto l'antologia landaueriana La comunità anarchica.