|
 |
Godwin
L’EUTANASIA DELLO STATO
traduzione di Pietro Adamo
|
2022 - I ed. 1997
|
a cura di Peter Marshall
|
|
|
l'opera |
|
Una “guida” che ci accompagna con competenza attraverso le idee cardine della concezione godwiniana di natura e di società, fondata su una politica strettamente inseparabile dall’etica e su una libertà individuale strettamente inseparabile dalla giustizia sociale.
a cura di Peter Marshall
William Godwin è forse il più grande pensatore radicale inglese, tanto radicale da essere classificato tra i pionieri del pensiero anarchico. E in effetti, deluso dalla rivoluzione francese e dalla dittatura giacobina, elaborò un ordinamento sociale fondato sul decentramento amministrativo e giudiziario, sulla costruzione di libere comunità indipendenti e sull’abolizione del governo centrale. Il progetto da lui delineato, a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, è quello di un mutamento graduale di liberazione della società dallo Stato, fondato sulla maturazione di un’etica insieme individualista e comunitaria. Questa antologia offre per la prima volta una scelta dei più importanti scritti teorici di Godwin, oltre a un’accurata analisi dell’influenza che ebbe ai suoi tempi e sul pensiero anti-autoritario successivo, sino ai nostri giorni. |
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
William Godwin (1756-1836). Peter Marshall, nato nel 1946, dopo avere
lasciato la marina mercantile britannica ed essersi dottorato, ha
insegnato Filosofia e Letteratura inglese all'Università di Londra. Da
alcuni anni vive del suo lavoro di scrittore e del suo lavoro manuale
nelle montagne del Galles del Nord. È autore, tra l'altro, di una
monumentale opera sulla storia dell'anarchismo dalle origini a oggi, Demanding the Impossible (Fontana, 1994), e di un testo di ecologia libertaria, Nature's Web: Rethinking our Place on Earth (Cassell, 1995).
|
 |
percorsi di lettura |
 |
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO
|
|
|