×

Neill

La libera scuola di Summerhill

copertina

Cartaceo 16,15 €
Per i suoi critici Summerhill dovrebbe chiamarsi la scuola del Fai-come-ti-pare, lasciando così intendere che i nostri bambini siano un'orda di selvaggi privi di ogni regola. Non è così. E infatti Summerhill, nata come scuola sperimentale, ora è diventata una scuola dimostrativa: dimostra che la libertà funziona.

Prefazione di Francesco Codello


In quello che è il testo più completo sul formidabile esperimento educativo realizzato a Summerhill, Neill descrive in modo molto concreto il suo modello pedagogico, mettendone in luce tanto i risultati positivi quanto i fallimenti. Ed è attraverso la vita quotidiana di quella che non è una semplice scuola diurna ma una comunità educante che Neill affronta, con il suo peculiare stile ironico, i nodi cruciali del rapporto adulto/bambino. È infatti convinto che nessun bambino debba essere privato della libertà di poter decidere della propria vita sociale, e questo è possibile solo se la pratica educativa messa in atto rinuncia a qualsiasi disciplina, indirizzo, istruzione religiosa o ammaestramento morale. Ma al contempo Neill sottolinea con forza come questa pratica risulti efficace solo se si tiene sempre presente una distinzione fondamentale, quella fra libertà e licenza. Se la sua fiducia nella libertà è totale e incondizionata, questa però non è mai arbitrio, non è mai prevaricazione, non è mai egoismo. Ed è questo il clima etico e culturale dentro il quale si può sviluppare un'educazione autenticamente antiautoritaria.

prefazione di francesco codello - leggi

recensione di matteo moca su minima et moralia - leggi

video on the couch