×

Tolstoj

Il rifiuto di obbedire

copertina

Cartaceo 15,20 €

Il potere non è, come si è ritenuto in passato, qualcosa di divino o di regale, e ancor meno è una condizione indispensabile per il vivere civile: il potere è solo la manifestazione di una brutale violenza esercitata da alcuni uomini a danno di altri. E appunto per questo deve essere distrutto.

a cura di Francesco Codello

Tolstoj, oltre alle celebri opere di narrativa, ha scritto anche innumerevoli saggi, come testimonia la sua sterminata produzione letteraria ora raccolta in novanta volumi. Questa antologia propone una selezione di scritti sociali e politici nei quali emerge in modo netto la sua sensibilità libertaria. È infatti a partire da un totale rifiuto del potere e della sua intrinseca violenza che Tolstoj delinea un'originale visione anarchica della società, peraltro strettamente intrecciata a una religiosità cristiana molto lontana da quella delle Chiese istituzionalizzate. Di straordinaria attualità risultano le sue riflessioni sulle pratiche educative antiautoritarie, sulla nonviolenza (alla quale si ispira lo stesso Gandhi) e su temi come il vegetarianesimo o il rapporto uomo-natura che ne fanno un animalista e un ecologista ante-litteram. In questi scritti «eretici», Tolstoj dà voce a quell'esigenza morale che a suo avviso deve portare il singolo a non obbedire ad alcun potere esterno alla sua coscienza, tracciando così un inedito cammino verso la libertà, profetico per i suoi tempi e di estrema attualità per i nostri.

Indice e introduzione - leggi


Francesco Codello (Valdobbiadene, 1953), filosofo e pedagogista, è stato insegnante e dirigente scolastico nonché fondatore della Rete dell'educazione libertaria e membro della European Democratic Education Community. È autore di numerosi saggi, prevalentemente su temi educativi, storici e sul pensiero anarchico, pubblicati sia in Italia sia all'estero. Fra gli scritti più importanti ricordiamo: Educazione e anarchismo (1995); La Buona educazione (2005); Vaso creta o fiore? (2005); Gli anarchismi (2009); Liberi di imparare (con Irene Stella) (2011); La campanella non suona più (2015) e la curatela dell'antologia di scritti inediti di Pëtr Kropotkin Agite voi stessi (2021). Per elèuthera è autore di La condizione umana nel pensiero libertario, Né  obbedire né comandare. Lessico libertario, e ha curato L'educazione incidentale, un'antologia di scritti di Colin Ward.

Recensione su emergenze Web - leggi

Recensione di Lorenzo Guadagnucci su noidelladiaz - leggi

Recensione di Stefano Scrima su satisfiction - leggi