×

Bertolo

Pensiero e azione

copertina

L’anarchismo come logos, praxis, ethos e pathos

Cartaceo 16,15 €
Un racconto di vita militante, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, che traccia un'inedita storia del dissenso in Italia.

Dalle liti con don Giussani al tempo del liceo Berchet alla militanza quotidiana con Giuseppe Pinelli durante la "strategia della tensione", dal primo rapimento politico del dopoguerra alla paziente costruzione di quel composito mosaico che è la cultura libertaria contemporanea, questo racconto autobiografico trascende la singolarità di chi racconta per farsi storia collettiva. Una storia "dal basso", estranea alle narrazioni ufficiali, che traccia un itinerario esistenziale controcorrente fatto di incontri e scontri, di gioiosa creatività libertaria e di resistenza al "mondo così com'è". Pieno di ironia e autoironia, lontano dalla retorica e mai autoassolutorio, questo racconto di fatto corale rende conto con disincanto e passione delle fughe in avanti e dei vicoli ciechi che hanno segnato il dissenso italiano negli ultimi sei decenni. Con la chiara consapevolezza, da parte di chi narra, di avere in defi nitiva "perso", non essendo riuscito a realizzare la propria utopia, ma di avere al contempo vissuto una vita mai banale, intensa, coerente, e soprattutto capace di realizzare nel qui e ora – ad esempio in un progetto editoriale come elèuthera – quel tanto di anarchia possibile.

Contributi di: Nico Berti, Francesco Codello, Eduardo Colombo, Rossella Di Leo, Elis Fraccaro, Mimmo Pucciarelli.

Indice e introduzione - leggi

Intervista su radio popolare di Roberto Festa - ascolta

Booktrailer