×

Rocker

Contro la corrente

copertina

Cartaceo 14,25 €

Ci vuole veramente coraggio, coraggio e infinita speranza, per guardare ai lontani orizzonti di un nuovo avvenire in un tempo in cui tutte le forze del passato si sono scatenate e un'indicibile miseria, unita a depressione degli animi, grava come un incubo sui popoli.

A cura di David Bernardini e Devis Colombo

Nel corso della sua straordinaria parabola esistenziale, Rudolf Rocker, uno dei maggiori protagonisti dell'anarchismo tedesco e internazionale, ha profuso la sua attività militante in una molteplicità di contesti sociali e politici, passando dalla Germania di Bismarck alla Londra del movimento operaio yiddish, per approdare infine negli Stati Uniti. Se il suo impegno sociale rimane costante, il suo approccio politico cambia nel corso dei decenni, muovendo da una visione prettamente anarcosindacalista a una visione più pragmatica e gradualista attenta a proporre concrete analisi delle trasformazioni in atto nella società. A sessant'anni dalla morte, queste sue riflessioni ancora inedite in italiano, che vanno dal 1919 al 1953, consentono di ricostruire il percorso intellettuale di uno dei più lucidi pensatori libertari del Novecento, come testimonia la sua acuta analisi del totalitarismo di destra e di sinistra e la sua incisiva critica di una concezione rivoluzionaria incapace di riflettere a fondo sulle ragioni che avevano portato alla sconfitta della Rivoluzione spagnola e alla degenerazione della Rivoluzione russa.

Indice e introduzione - leggi

Indice dei nomi - leggi

Devis Colombo è dottorando in filosofia della tecnica presso la Technische-Universität di Darmstadt. Autore di vari saggi, ha di recente curato due antologie del pensatore tedesco Günther Anders: Lo sguardo dalla torre (2012) e Brevi scritti sulla fine dell'uomo (2016).

David Bernardini ha conseguito il Dottorato in Storia dell'Europa presso l'Università degli Studi di Teramo. Oltre a vari saggi e recensioni, ha pubblicato Contro le ombre della notte (2014) e Pugni proletari e baionette prussiane. Il nazionalbolscevismo nella Repubblica di Weimar (2017).