l'opera |
|
Nelle sue pagine c'è il resoconto schietto del cammino africano di un uomo utile che vuole nella sua vita scambiare con altri il vantaggio e il dono di essere nato in un punto fortunato del pianeta Erri De Luca
L'Africa cambia, corre, e non sempre gioca alle regole che vorremmo imporle. Pur restando in bilico tra modernità e catastrofe, non ci sta a farsi rappresentare sempre dalle parole degli altri. E questa voglia di costruirsi un proprio futuro, che non necessariamente coincide con i progetti delle organizzazioni umanitarie, ce lo racconta bene Raul Pantaleo, architetto di Emergency che percorre l'Africa da un cantiere all'altro. Questa transumanza africana, che si muove tra Sudan, Darfur, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana, Uganda e Libia, ci parla di una realtà tutt'altro che scontata. Ci parla di una conoscenza intima che pone al centro della narrazione il grande tema della modernità e quei fenomeni di modernizzazione che in Africa (e non solo) hanno spesso trasformato quello che poteva essere progresso in emarginazione, sradicamento, povertà, guerra. Per un'organizzazione come Emergency, costruire un ospedale dall'altra parte del mondo diventa, allora, la scommessa per una modernità a bassa risoluzione che coinvolga e non stravolga, una modernità capace di riportare la dimensione etica al centro dall'azione.
Questo è un libro COPYLEFT, distribuito sotto licenza Creative Commons 2.5 (by-nc-sa). Si può copiare e diffondere liberamente senza fini di lucro. Elèuthera promuove la libera circolazione dei saperi e pubblica volumi sotto licenze copyleft.
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Raul Pantaleo (Milano 1962), architetto e co-fondatore dello studio TamAssociati di Venezia, ha realizzato diversi centri sanitari per Emergency in Italia e nel mondo. Nel 2016 è stato chiamato a far parte del Team curatoriale responsabile del Padiglione Italia alla 15a Mostra Internazionale d'Architettura della Biennale di Venezia.
|
|
dello stesso autore |
 |
LA SPORCA BELLEZZA - indizi di futuro tra guerra e povertà |
|
ATTENTI ALL'UOMO BIANCO - Emergency in Sudan: diario di cantiere | |
UN PISOLO IN GIARDINO - segni, sogni, simboli alla periferia dell'abitare | |
 |
rassegna stampa |
 |
Mon 09 May 2011 - Avvenire Made in africa- 659 Kb |
|
Wed 06 Oct 2010 - Il Sole 24 Ore Obiettivo modernità - 75 Kb |
|
Tue 05 Oct 2010 - Repubblica.it Un architetto senza frontiere - 550 Kb |
|
Mon 04 Oct 2010 - Case&Stili Made in Africa - 966 Kb |
|
Fri 01 Oct 2010 - Il Gazzettino Made in Africa - 68 Kb |
|
Fri 01 Oct 2010 - Venerdì Repubblica Diario di bordo di un architetto senza frontiere - 0 Kb |
|
Sat 18 Sep 2010 - D Repubblica Per il bello e per il bene - 695 Kb |
|
Sat 11 Sep 2010 - ilTirreno Diario di un viaggio - 348 Kb |
|
Mon 23 Aug 2010 - Internazionale Made in Africa - 2634 Kb |
|
Thu 22 Jul 2010 - Repubblica TuttoMilano I saldi degli editori - 1433 Kb |
|
Fri 16 Jul 2010 - Left Africa di carta - 1075 Kb |
|
Mon 05 Jul 2010 - L'Adige L'Africa e l'altra libertà - 287 Kb |
|
eventi |
 |
sabato 11 settembre - MADE IN AFRICA - Firenze Fiera |
|
21 ottobre - presentazione Made in Africa - Parma - La Feltrinelli |
|
16 ottobre - presentazione Made in Africa - Marghera Ateneo degli imperfetti |
|
25 settembre - presentazione Made in Africa - S. Artemio |
|
22 ottobre 2010 - presentazione Made in Africa - Caffè Letterario Baciccia - Piacenza |
|
30 novembre - presentazione Made in Africa - Padova |
|
20 novembre - rappresentazione Made in Africa - Bottino, Brescia |
|
10 dicembre - Dialogo tra storie di costruzione - Venezia |
|
25 maggio 2011 - made in africa - Sesto fiorentino |
|
percorsi di lettura |
 |
GLOBALIZZAZIONE E MODELLI DI SVILUPPO
|
STORIA E STORIE |
| |