×

Autori Vari

Fabrizio De Andrè - spesso mi ha fatto pensare

copertina

cofanetto: Libro + CD

ESAURITO
«e adesso aspetterò domani  per avere nostalgia signora libertà signorina anarchia così preziosa come il vino così gratis come la tristezza
con la tua nuvola di dubbi e di bellezza»


Fabrizio De André, poeta ribelle, a oltre dieci anni dalla sua morte è ancora uno dei cantautori più amati, non solo da chi ha vissuto in compagnia delle sue canzoni, ma anche da chi scopre oggi la sua passione libertaria. Un rapporto speciale lo ha sempre legato all'anarchismo, che accompagna il percorso non tanto dell'artista quanto dell'intellettuale eretico, del cantore di ladri, prostitute, suicidi, indiani, zingari, omosessuali... sempre schierato (secondo una sua felice definizione) «in direzione ostinata e contraria».




DE ANDRÈ: GLI OCCHI DELLA MEMORIA

TRACCE DI RICORDI CON FABRIZIO
di Romano Giuffrida - 168 pp. ill.

Prefazione di Mauro Macario
Illustrazioni di Massimo Caroldi

Sulla scena dei grandi mutamenti culturali e sociali che hanno interessato l'Italia  negli ultimi decenni, Fabrizio De André ha tessuto la trama di sensazioni ed emozioni che hanno disegnato il sentire libertario per più di una generazione. Il libro rilegge le sue canzoni rintracciando i «fili» che hanno composto l'arazzo della sua poetica, definendone i percorsi e le tonalità che più hanno influenzato il pensiero e l'agire politico di chi ha amato la sua poesia. In questo viaggio nella memoria con Fabrizio De André, l'autore incontra anche le parole di chi Faber ha cantato e quelle di chi, nelle sue poesie, non solo si è riconosciuto ma ha trovato anche un senso per il proprio vivere e il proprio agire.

ed avevamo gli occhi troppo belli (cd 17' 47''+ libretto 72 pp. ill.), con una presentazione di Dori Ghezzi, propone, oltre a una versione live di Se ti tagliassero a pezzetti e l'esecuzione inedita de I Carbonari, alcuni parlati – registrati dal vivo in diversi concerti – in cui l'inconfondibile voce di Fabrizio affronta i temi esistenziali e sociali a lui cari, dalla solitudine al potere.
Nel libretto: articoli, testimonianze e foto inedite.