×

Chinnici

A-cerchiata

copertina

Storia veridica ed esiti imprevisti di un simbolo

Cartaceo 14,25 €
 Ne ho viste scorrere dai finestrini dei treni, e continuo a vederne. Ogni volta mi rincuorano: qualcuno, su quel muro, si è manifestato libertario e refrattario al potere.
Pino Cacucci



Graffitata sui muri della protesta, ma impressa anche su zainetti, magliette, ciondoli e cappellini, fino al più improbabile intimo maschile, la A-cerchiata è un segno talmente conosciuto e riconosciuto che ha finito con l'essere considerato un simbolo tradizionale dell'iconografia libertaria. In realtà, come ci raccontano i suoi ideatori, ha poco più di mezzo secolo: la A-cerchiata nasce infatti nel 1964 a Parigi, all'interno di una piccola rete di giovani anarchici, ma comincia la sua vita pubblica nel 1966 a Milano sui volantini e manifesti della Gioventù Libertaria. Di lì a poco, l'esplosione del 1968 – e la provvidenziale invenzione delle bombolette spray – farà rotolare il simbolo nelle strade di tutto il mondo.
Questa inedita storia per immagini, insieme ai racconti che le accompagnano, ne ripercorre la sorprendente, e spesso bizzarra, diffusione planetaria sulla spinta della passione libertaria prima e della cultura punk poi, fino al recente sfruttamento commerciale. Un viaggio nell'immaginario contemporaneo che dà conto delle molteplici interpretazioni – spesso inaspettate, talvolta contraddittorie – di un simbolo nato con una forte connotazione specifica e diventato nel tempo uno dei segni più usati per significare non solo anarchia, ma anche rivolta, rifiuto, anticonformismo, trasgressione nelle più svariate declinazioni.

In tutta la mia vita non ho mai graffito un muro d'Italia
con la A cerchiata, mai. Perché non mi veniva bene il cerchio, per nessun'altra ragione.
Maurizio Maggiani


      

Interventi di: Fulvio Abbate / Pietro Adamo / Adbusters Media Foundation / Android Tattoo / Roberto Freak Antoni / Amedeo Bertolo / Chris Carlsson / Pino Cacucci / Marianne Enckell / Marco Philopat / Goffredo Fofi / Dori Ghezzi / Enrico Ghezzi / Matteo Guarnaccia / Tomás Ibáñez / Luciano Lanza / Maurizio Maggiani / Yoko Miura / Maria Nadotti / Clelia Pallotta / Marco Pandin / Andrea Perin / Ferro Piludu / Fabrizia Ramondino / Paolo Rossi / Marco Rovelli / Giorgio Triani / Luca Villoresi / Wu Ming 1 / Salvatore Zingale