×

Chinnici, Bertolo (ideazione e cura)

Patagenda

copertina

agenda patafisica

Cartaceo 4,28 €

Quest'agenda tascabile è costituita da 68 pagine settimanali (dal settembre 2006 al dicembre 2007) – ognuna con un segno iconico o testuale – precedute, seguite e inframmezzate da scritti e immagini. Tutte le illustrazioni e i testi sono tratti dalla pirotecnica e beffarda produzione Patafisica.
Che cos'è la Patafisica? La Patafisica sfugge, per definizione, a ogni definizione. Non è una teoria filosofica, né un movimento artistico vero e proprio. Si tratta piuttosto di uno spirito, di un modo peculiare di utilizzo dell'ironia; è un approccio particolare e spesso paradossale al pensiero, all'arte e, in generale, alla vita. La storia della Patafisica è la storia di quello che produssero scrittori e artisti come Raymond Queneau, Jacques Prevert, Boris Vian, Eugène Ionesco, Joan Miró, Max Ernst, Marcel Duchamp, M. C. Escher, Enrico Baj e naturalmente Alfred Jarry (1873-1907), il creatore del grottesco Re Ubu che, tra l'altro, coniò lo strano termine nel suo romanzo Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico. Nel 1948 venne persino fondato un Collegio di Patafisica che, attraverso convegni, pseudo-convegni e pubblicazioni, costituì per vari anni un laboratorio di libertà immaginifica e di gaia dissacrazione di ogni autorità e seriosità