×

Danna

Ginocidio

copertina

La violenza contro le donne nell'era globale

ESAURITO

Che fine hanno fatto la rivoluzione sessuale e l'emancipazione delle donne? Dopo pochi decenni quella che sembrava un'inarrestabile spinta verso la parità dei generi è stata contraddetta da una brutale contro-spinta. Come testimonia un'attualità segnata da frequenti ed efferati episodi di violenza contro le donne, in crescita in Italia e nel mondo. Sotto la spinta della globalizzazione, quel potere patriarcale che in Occidente sembrava destinato a un irreversibile declino è tornato prepotentemente sulla scena. E fa strage di donne: 14.000 donne uccise annualmente nella Russia post-sovietica, 1.800 donne ammazzate in un biennio in Pakistan per "motivi d'onore", oltre 400 donne messicane impunemente assassinate nell'ultimo decennio a Ciudad Juí¡rez... Quasi un genocidio, anzi un ginocidio, che rimanda a un atavico giudizio sull'inferiorità femminile (spesso veicolato dalle grandi religioni istituite) e al desiderio maschile di controllare il corpo delle donne limitandone la sessualità e la vita sociale. Non è dunque un caso che la grande maggioranza di questi delitti senza castigo avvenga proprio tra le mura domestiche e per mano di familiari

Indice
introduzione    7
I. Violenza ginocida e globalizzazione    11
II. Società senza violenza     23
III. Gli stupri     31
IV. I maltrattamenti su mogli e figli    43
V. Gli omicidi e i ginocidi    52
VI. Violenza culturale, istituzionale, economica    59
VII. Uno sguardo comparativo     67
VIII. Italia: l'amore che uccide     74
IX. Scandinavia: gente senza onore     93
X. Americhe: padroni e schiave del mondo     105
XI. Europa dell'Est: il rinascimento del patriarcato     125
XII. Il mondo musulmano: «E l'onore, l'avete poi salvato?»     133
conclusioni    149