×

Vonnegut

Dio la benedica dott. Kevorkian

copertina

ESAURITO
Solo Vonnegut poteva riuscire a fare della morte una qualità, un luogo, una situazione. Solo il suo umorismo nero poteva riuscirci con quest'ultimo – verrebbe da dire "terminale"– prodotto della sua scatenata immaginazione. In questo volumetto, insieme divertente, amaro, sconvolgente, Vonnegut è un inviato radiofonico che trasmette da un'incerta soglia della vita, su cui scivola avanti e indietro grazie a un uso letterario della macchina per l'eutanasia del medico americano pioniere nella lotta per la legalizzazione della "buona morte": Jack Kevorkian, meglio noto come il "dott. Morte". Da questa soglia evanescente Vonnegut intervista numerosi personaggi defunti – tra cui Isaac Newton, John Brown, Adolf Hitler, William Shakespeare, Kilgore Trout – che ci parlano con toni e accenti diversi della vita e della morte.