|
 |
Christie
IL BUSINESS PENITENZIARIO La via occidentale al gulag
|
1996
|
208 pp.
|
€ 12,39 € 11,77
|
|
EAN 9788885861732
|
|
|
l'opera |
|
Il sottotitolo – la via occidentale al gulag – non è una forzatura d'effetto. È il sottotitolo volutamente scelto da quello che è uno dei più noti criminologi mondiali. Christie, pur dicharandosi un ammiratore degli Stati Uniti, vede in atto nel modello penitenziario nordamericano, peraltro molto influente a livello internazionale, una pericolosa tendenza a imitare il sistema sovietico dei gulag. Analizzando statistiche e ricerche americane ed europee, e forte della sua personale esperienza, Christie afferma che se l'incremento dei tassi di criminalità è un tratto evidente della società moderna, che tutti percepiscono e paventano, il vero pericolo per il futuro potrebbe non essere questo. Il vero pericolo non sarebbe tanto il crimine quanto il "controllo del crimine". Il controllo del crimine, in tutte le sue articolazioni, è infatti diventato un settore economico di formidabile importanza e con illimitate capacità di crescita, una vera e propria dinamica di sviluppo che si alimenta della sua materia prima – il crimine – e lo alimenta.
Indice e prefazione - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Nils Christie (Oslo 1928-2015) è stato uno dei più noti criminologi a livello mondiale.
|
|
dello stesso autore |
 |
OLTRE LA SOLITUDINE E LE ISTITUZIONI - Comunità per gente fuori norma |
|
 |
rassegna stampa |
 |
Sun 06 Oct 2013 - Il Manifesto Il panopticon della povertà- 1092 Kb |
| Sat 26 Jan 2002 - il Manifesto - Alias Italia, business penitenziario - 233 Kb |
|
materiali |
 |
Indice e prefazione - .pdf- 89 Kb |
|
eventi |
 |
5 aprile 2004 - SCARCERARE LA SOCIETA' - tavola rotonda con Nils Christie, Giuliano Pisapia, Francesco Maisto, Sergio Cusani, Sergio Segio, Walter Vannini - Milano, Casa della Cultura |
|
percorsi di lettura |
 |
CRITICA DELLE ISTITUZIONI TOTALI
|
|
|